Incontro BestUP alla Triennale

26 Febbraio 2011

Sono loro, Giuliana Zoppis (a sinistra) e Clara Mantica, il cuore e l’anima di BestUP . Hanno avuto un’idea, quella di raccogliere le storie, le idee, il bello dell’abitare sostenibile e promuoverlo attraverso una rete che accoglie per liberare nuovamente, in un intreccio di relazioni che spesso germogliano in nuovi progetti.

Ieri sono andata a Milano per assistere a quella che Giuliana ha chiamato una ” maratona ” di storie, raccontate da alcune delle tante persone che hanno incrociato il loro cammino con BestUP.

C’erano, tra gli altri, Alessia Sacchetti del WWF Lombardia, che ha dato alcune anticipazioni sull’edizione 2011 di State of the World, che sarà dedicato all’alimentazione (titolo in inglese: Innovations that nourish the planet).

Molto simpatica Elena Sisti, che ha presentato il suo libro “Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminile per cambiare l’economia”. Non un libro su chi è migliore tra uomini e donne, ma sul diverso modo di vedere le cose, e su come questo modo può influire su una diversa gestione della politica e dell’economia (ma anche della vita pubblica in generale).

Angelica Longo, giovane architetto pugliese con un desiderio di conoscere e fare esperienze che l’ha portata a partire, ma poi a tornare, ha raccontato con un po’ di emozione (e anche per questo la sua storia è arrivata tutta) il suo progetto di CASAmediterranea, luogo di esperienze culturali e sociali che ha vinto un progetto promosso dalla regione Puglia. La casa sarà inaugurata a luglio, beato chi potrà esserci. E’ doveroso parlare anche di Annibale D’Elia, del progetto Bollenti Spiriti della Regione Puglia, che con una dialettica brillante e contenuti ricchi di significato, ha raccontato di questo progetto, che sta offrendo a moltissimi giovani opportunità concrete di crescita.

Tante altre storie di 10 minuti (tutti rispettosi dei tempi a disposizione, che bello!) si sono susseguite.

Obiettivo della giornata? Il programma raccontava che lo scopo dell’evento era “una boccata di ossigeno”. Ma mi piacerebbe riassumerlo anche in una frase che ha detto Clara, citando Ezio Manzini: “Le imprese del futuro sono quelle che generano positività”.

Categorie: Formazione continua