Non che sia difficilissimo trovarla, l’incongruenza.
Partiamo da due confezioni di crema. Sul retro c’è un riquadro che illustra la “Product philosophy”:
- Free from artificial perfume and colours as well as animal products (except beeswax)
- Free from silicones, paraffins and other petroleum-based products
- We use strictly organic ingredients where possible, as per BDIH and Nature guidelines
- Wood obtained from certified sustainable forests
Un prodotto con ingredienti biologici e, per il packaging, legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, quindi sembrerebbe un prodotto nato con l’intenzione di non pesare troppo sull’ambiente.
Ora veniamo al tappo, questo:
Un tappo di legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, con dentro la sorpresa:
Un altro tappo, in plastica, incollato al primo. Ho provato a staccarli, con questi non è stato possibile. Ho provato anche con tappi di diverse confezioni nel negozio. Non ho esagerato, ma erano comunque incollati. Oltre a questi tubetti, della stessa linea fanno parte prodotti confezionati in barattoli, quindi più larghi, con un uso di legno decisamente superiore rispetto a questi.
Per concludere: mi serve questo tappo in legno? Il fatto che venga da foreste gestite in modo sostenible giustifica l’uso di questo materiale che, comunque, alla fine troverà posto nel cassonetto del secco assieme al suo compagno di destino in palstica, uniti per sempre?