Lavori realizzati durante i nostri laboratori da ragazzi delle classi terze della scuola media di Zero Branco ed esposti in una mostra inaugurata il 18 febbraio nel Municipio.
Uno dei laboratori sul ciclo di vita dei prodotti che organizziamo, destinati a bambini e ragazzi, si chiama “Sulle tracce delle sneakers”. Gli alunni apprendono l’approccio del Life Cycle Thinking, l’importanza della progettazione e di quanto e come ogni fase influisce sull’impatto ambientale totale di un prodotto. Durante l’incontro la classe si trasforma poi in un laboratorio di ecodesign, nel quale squadre di ragazzi progettano scarpe da ginnastica guidati dai principi appresi e dalla loro creatività. I risultati sono talvolta sorprendenti. Mi è capitato più di una volta di sentire idee nate durante i nostri laboratori, all’apparenza molto fantasiose, venire poi in qualche modo realizzate da grandi aziende. Qualche mese fa un gruppo di ragazzi di terza media aveva pensato alla scarpa con la tomaia intercambiabile, in modo da usare una sola suola e trasformare la scarpa a seconda delle stagioni e degli usi. L’avevamo trovata geniale.
Ho trovato per caso questa pubblicazione, la n. 57 della collana Tantibambini diretta da Bruno Munari, dal titolo “L’esempio dei grandi”. Nonostante il racconto parli nello specifico dell’importanza di godere delle cose rispettandole, il messaggio principale è l’indifferenza dei grandi alla semplice genialità dei bambini. “E’ tempo che i grandi prendano esempio dai bambini”. Era il 1976.