E’ da poco uscita una guida pratica con consigli e idee per una casa attenta all’ambiente, sana e, diciamocela tutta, meno costosa da mantenere. Ce n’è per ogni stanza della casa: cucina, sala da pranzo, soggiorno, camera da letto, bagno, lavanderia, garage, spazi esterni, con anche una parte dedicata ai restauri a ridotto impatto ambientale. La guida è basata sul concetto (che mi piace) della casa come sistema unico e complesso costituito da parti strettamente interconnesse (struttura, sistemi e componenti), flussi in entrata (energia, acqua, componenti d’arredo) e in uscita (rifiuti, calore, gas, acque di scolo) e attività (cucinare, riscaldare, dormire, mangiare). Ogni decisione dovrebbe essere presa con la consapevolezza che in tale sistema ogni parte influenza le altre. L’isolamento termico influisce ad esempio sugli input di energia e sugli output di calore e gas.
La guida spiega, in relazione a utenze domestiche, trasporto, acquisti, rifiuti, salute, partecipazione alla vita della comunità di cui facciamo parte, i principali impatti che che causano, le opportunità di miglioramento e una serie di consigli per ridurre i consumi, aumentare l’efficienza, o dare il via ad azioni collettive e partecipative di sostenibilità. Seguono, stanza per stanza, consigli su possibili cambiamenti e i miglioramenti ad essi collegati. Se volete mettervi alla prova, è anche disponibile una checklist con le azioni che ci impegniamo ad adottare (a nostra scelta). Per scaricare la guida è necessario registrarsi qui .