L’albero dei processi…rivisitato

22 Novembre 2011

Vi avevamo dato un indizio…

Come promesso, ecco di cosa si trattava.

Uno studio di LCA inizia con la definizione di obiettivo e campo di applicazione, ovvero lo scopo dello studio, l’unità funzionale, i confini del sistema, il fabbisogno di dati e le assunzioni. In questa fase si sviluppa l’albero dei processi, costituito da tutti i processi coinvolti nel ciclo di vita di un prodotto e il modo in cui sono connessi gli uni agli altri. L’albero dei processi viene sviluppato all’interno di un software nel quale vengono poi inseriti i dati dei flussi in entrata e in uscita. Questi vengono aggregati e classificati in diverse categorie d’impatto. Infine, i risultati vengono interpretati e possono tradursi in raccomandazioni per il miglioramento del prodotto.

Questo albero è quindi il punto di partenza di un’analisi del ciclo di vita di un prodotto o servizio. Abbiamo pensato di renderlo più semplice da comprendere trasformando l’albero dei processi visualizzato in un software LCA (noi usiamo il SiamPro), in un albero di mele. La mela infatti è strato il filo conduttore della nostra esperienza ad Ecomondo, e la star del nostro stand.

Questo in particolare rappresenta l’albero dei processi relativo alla LCA di una sedia. I sei tronchi di maggior spessore indicano le fasi del ciclo di vita, che poi si ramificano nei diversi processi:

  • Assembly (comprende la produzione della scocca in polipropilene, con il granulato, lo stampaggio e gli scarti, e la produzione di acciaio per la struttura. E’ inoltre compreso l’assemblaggio);
  • Packaging Materials (comprende la produzione e il trasporto dell’imballaggio, costituito da pellicola in polietilene e scatola di cartone, e del materiale informativo costituito da un manuale);
  • Distribution (trasporto);
  • Use (uso della sedia, dato dal trasporto della sedia dal negozio a casa e della manutenzione, che si limita alla pulizia con acqua tiepida saponata);
  • Packaging end of life (fine vita dell’imballaggio, comprensivo di trasporto e riciclo di polietilene, cartone e carta),
  • End of life (fine vita della sedia, che può essere gettata in discarica o essere disassemblata e inviata a riciclo).

Ed ecco l’albero dei processi rivisitato nel nostro stand di Ecomondo.