Life Cycle Assessment è maschile o femminile?

17 Febbraio 2012

Oggi una divagazione puramente linguistica. Mi sembra che in prevalenza si usi Life Cycle Assessment al femminile – la Life Cycle Assessment – ma mi capita non di rado di trovare il termine al maschile – il Life Cycle Assessment. Qual è la forma corretta?

Quando ho iniziato a scrivere le prime relazioni sulla LCA, per sicurezza ho consultato il sito dell’ Accademia delle Crusca .

Questa parte della riposta che viene data ad una domanda sul genere dei forestierismi:

La questione del genere dei nomi stranieri che entrano nella nostra comunicazione corrente segue una regola apparentemente semplice: attribuire il genere che ha la parola corrispondente in italiano, per cui, ad esempio “la hall” (in italiano “sala”), “la mail” (in italiano “la posta”), “il manager” (in italiano “l’uomo d’affari”), ecc. o che ha originariamente nella lingua d’origine (per le lingue come l’italiano che attribuiscono il genere ai sostantivi).

Per certi termini inglesi non esiste un corrispondente italiano, per altri sono possibili più traduzioni, perciò in questi casi non è sempre chiaro che genere utilizzare.

Life Cycle Assessment in italiano viene tradotto con Valutazione del Ciclo di Vita, e per tale motivo credo sia più corretto usare il termine al femminile.

Categorie: Life Cycle Thinking