Segnalo una pubblicazione di UNEP/SETAC appena uscita, dal titolo “Towards a Life cycle sustainability assessment – Making informed choices on products”.
L’impatto di un prodotto può essere valutato con diverse tecniche.
Una LCA (o Environmental LCA) valuta l’impatto ambientale potenziale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. La Life Cycle Costing è invece una metodologia che valuta i costi legati al ciclo di vita, mentre la S-LCA considera le consegenze sociali relative alle fasi di estrazione delle materie prime, trasporto, produzione, uso e fine vita.
Poiché i tre pilastri della sostenibilità riguardano tutti e tre questi aspetti (ambientale, economico e sociale), è possibile avere una visione completa e globale del ciclo di vita attraverso la LCSA (Life Cycle Sustainability Assessment). Questa pubblicazione spiega proprio come queste tre valutazioni possono essere combinate per permettere un’analisi di LCSA.
Ecco la definizione della LCSA come viene data da UNEP/SETAC:
Life cycle sustainability assessment (LCSA) refers to the evaluation of all environmental, social and economic negative impacts and benefits in decision-making processes towards more sustainable products throughout their life cycle.
Per riassumere:
LCSA = (environmental) LCA + LCC + S-LCA
il che non significa sommare i risultati, ma leggere i risultati di ciascuna metodologia in combinazione con quelli delle altre.
Il documento di UNEP/SETAC illustra singolarmente queste tre metodologie con il supporto di casi di studio, e si conclude con indicazioni e raccomandazioni generali per la LCSA, anch’esse accompagnate da casi di studio.