Allungare la vita ai prodotti

23 Agosto 2012

Ne ho già parlato, ma un recente articolo letto sul Time mi dà l’occasione di riprendere l’argomento. L’ articolo  in questione consiglia le 10 cose che dovrebbero essere acquistate di seconda mano, con l’obiettivo di risparmiare ma anche di allungare la vita dei prodotti e “alleggerire” le discariche.

Ecco le 10 cose:

  1. automobili. Negli USA si calcola che il risparmio sia di 10.000 dollari per un’utilitaria. Anche per le moto si consiglia un acquisto di seconda mano;
  2. abiti premaman e abbigliamento per neonati. Si usano poco e, benché lavati molto spesso, generalmente non c’è rischio che si rovinino. Ancora meglio dell’acquisto di seconda mano, ma questo lo san bene le mamme, le reti di amici e conoscenti per scambi e donazioni di vestiti che non vengono più usati. Aggiungerei a questa categoria anche la sfilza di carrozzine, passeggini, seggioloni;
  3. libri e testi scolastici. Se per i primi si può sopperire andando in biblioteca, sembra che anche negli USA molti genitori si vedano costretti ad acquistare i testi scolastici nuovi perché vengono spesso aggiornati (talvolta senza motivo, come puntualizza l’articolo). La scuola media di Mogliano organizza un efficientissimo servizio di prestito dei libri di testo, che vengono passati di anno in anno agli studenti più giovani. Questo non solo rappresenta un bel risparmio per i genitori, ma responsabilizza anche i ragazzi alla cura del materiale a disposizione;
  4. videogiochi e DVD, a meno che non si cerchino proprio quelli appena usciti;
  5. arredamento. In Italia forse non è l’acquisto preferito, ma io sono una fervente sostenitrice degli “acquisti in garage”, ovvero il recupero di vecchie cose mie e della mia famiglia. Nelle cantine si possono trovare tesori inaspettati, e spesso basta solo una mano di pittura;
  6. attrezzature sportive e per il fitness, come ad esempio biciclette, kayak, tavole da surf o, aggiungo io, sci;
  7. attrezzi da lavoro. Amazon.com ha anche una sezione dedicata agli attrezzi risistemati e rimessi a nuovo (refurbishing in inglese);
  8. strumenti musicali, soprattutto se per i principianti;
  9. decorazioni per la casa, come specchi e monili vari;
  10. vestiti per le grandi occasioni, se sapete che non li userete più di una volta l’anno. Non so se qui sono molto d’accordo, anche se capisco il concetto.

Nel mio ultimo “acquisto in garage”, ho recuperato questo vecchio scolapasta. E’ bastato allargare il foro centrale per far passare il cavo, et voilà.

Categorie: Life Cycle Thinking