LEED: sembra diminuire l’interesse negli USA

13 Novembre 2012

E’ stato pubblicato pochi giorni fa il Green Market Barometer 2012, indagine sulla percezione di oltre 700 esperti relativamente a costi e benefici dell’edilizia sostenibile. Tra i risultati dello studio ha colpito soprattutto una riduzione nell’interesse per la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Ciò non significa che diminuisca anche l’interesse per l’edilizia sostenibile, anzi, quello rimane una solida realtà.
Il 65% dei rispondenti afferma infatti che le aziende per le qual lavorano sono estremamente o molto determinate a seguire pratiche di sostenibilità, mentre il 34% dichiara che le aziende sono abbastanza interessate. Sempre secondo i partecipanti all’indagine, l’interesse per queste pratiche di sostenibilità è dovuta principalmente al fatto che si tratta della cosa giusta da fare (68%), mentre secondo il 66% le motivazioni sono legate a risparmi economici. Allo scopo di ridurre i costi, si prendono in considerazione soprattutto l’efficienza energetica, seguita dalla qualità ambientale degli ambienti interni, l’efficienza energetica e l’uso di materiali sostenibili.

Ma veniamo alla notizia ritenuta più appetibile di questa indagine.

Immagine tratta dal Green Market Barometer

Se nel 2008 il 61% dei rispondenti dichiarava che la possibilità di richiedere la certificazione LEED nella costruzione o nel restauro di nuovi edifici fosse estremamente o molto elevata, nel 2012 tale percentuale è scesa al 48%.

Il 41% degli esperti ha inoltre dichiarato che le aziende per le quali lavorano potrebbero prendere in considerazione un’altra certificazione al posto della LEED, prima tra tutte Energy Star per l’efficienza energetica.

Il fattore economico sembra essere in ogni caso determinante per guidare molte scelte. Da un lato, i maggiori costi per la costruzione di edifici a ridotto impatto ambientale rappresentano un freno alla scelta sostenibile, dall’altro chi persegue questo tipo di impegno è anch’esso guidato dai risparmi garantiti nella fase d’uso dell’edificio. Sembra anche che il ridotto interesse per la certificazione LEED si possa spiegare con gli elevati costi per ottenerla. Ormai i percorsi di sostenibilità sono più accessibili, e quindi è possibile realizzare edifici a ridotto impatto ambientale e comunicarne i benefici anche senza la necessità di una certificazione.

E’ un argomento interessante, ci ritorneremo.