LCA per confrontare borse di materiali diversi

20 Febbraio 2013
Used just once, a plastic bag has a lower carbon footprint

Used just once, a plastic bag has a lower carbon footprint

Ogni anno 800.000 tonnellate di sacchetti di plastica vengono usati nei paesi dell’Unione Europea.

Nel 2010 il cittadino europeo medio ha usato 191 sacchetti di plastica, e di questi solo il 6% è stato in media avviato a  riciclo. Secondo questa fonte  il numero di sacchetti usati annualmente dal cittadino europeo ammonta invece a ben 500.

In una consultazione condotta nel 2011 e che ha coinvolto 15.000 persone, il 70% si era dichiarato favorevole al bando dei sacchetti di plastica nei paesi dell’Unione.

In uno studio di LCA condotto dall’Environment Agency britannica emerge che per pareggiare il carbon footprint di un sacchetto di plastica utilizzato una sola volta è necessario utilizzare un sacchetto di carta 3 volte, un sacchetto di plastica resistente e riutilizzabile 4 volte e un sacchetto di cotone ben 131 volte.

Cosa succede se invece, dopo aver utilizzato il mio sacchetto di plastica per portare a casa la spesa dal supermercato, non lo getto ma lo uso come sacchetto per la spazzatura?

In questo caso per pareggiarne il carbon footprint i tre sacchetti presi a confronto dovranno essere utilizzati un numero decisamente maggiore di volte; quello di cotone addirittura 327. Per quanto riguarda il sacchetto di carta, lo svantaggio è che è poco riutilizzato, soprattutto come sacchetto per la spazzatura.

If all are reused as a bin liner its carbon footprint is lower still

Questo è il confronto se invece riuso il sacchetto di plastica per tre volte prima di gettarlo.

Reuse the bag three times and its carbon footprint is further reduced

Le immagini sono state tratte da questo bell’ articolo su BBC News


Se vi sorprende l’impatto del cotone, tornate a trovarci perché presto scriverò ancora di questo tessuto.

Categorie: Life Cycle Thinking