Seminario LCA

17 Settembre 2013

La Prof.ssa Anna Maria Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia mi segnala questo seminario organizzato dal suo gruppo di lavoro e con piacere pubblico.

IL CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL’INGEGNERIA
NELLO SVILUPPO DEL LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE

SEMINARIO TECNICO

Mercoledì 18 Settembre 2013

Programma

14.30 Introduzione a cura della prof.ssa Anna Maria Ferrari, coordinatore di “LCA Working Group”
14.40 – 15.00 Ing. Paolo Neri: “L’approccio “Life Cycle Thinking” nelle strategie di riqualificazione urbana ecocompatibile”
15.00 – 15.20 Ing. Stefano Fortuna: “ Analisi del ciclo di vita della riqualificazione dell’ex dormitorio del Forte di Sant’Andrea a Venezia”
15.20 – 15.50 Ing. Martina Pini: “Valutazione di impatto ambientale di nanotitania e delle sue applicazioni”
15.50 – 16.10 Dott. Marco Cervino: “Il ruolo delle emissioni in atmosfera nella valutazione del danno locale e globale”
16.10 – 16.30 Ing. Simona Marinelli: “ Life Cycle Assessment per la gestione dei rifiuti”
16.30 – 16.50 Dott. Elisabetta Zerazion: “LCA applicato al sistema Paese: il caso dell’Eritrea”
16.50 – 17.10 Ing. Martina Pini, Ing. Rosangela Spinelli: “Materiali ceramici a confronto. Il problema dei processi di riciclo”
17.10 – 17.25 Ing. Giovanni Breglia: “Sistemi energetici innovativi: LCA di un sistema cogenerativo     basato sulla combustione Al ‐ H2O”
17.25 – 17.40 Ing. Rosangela Spinelli: “LCA applicato al settore dell’agricoltura”
17.40 ‐ 18.00 Discussione e Conclusioni

Università di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria
Pad. Buccola ‐ Via Amendola, 2 ‐ 42100 Reggio Emilia
www.lcaworkinggroup.unimore.it

Categorie: Formazione continua