2B partecipa al progetto IP4Plasma

13 Marzo 2014

Una diagnosi della tubercolosi più veloce ed economica grazie alla tecnologia del plasma a pressione atmosferica

Nove aziende ed istituti di ricerca europei collaborano nell’ambito del progetto di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione Europea “IP4Plasma”, nell’intento di combattere il secondo principale killer tra le malattie infettive. L’obiettivo è produrre un test per la tubercolosi altamente sensibile e in grado di fornire la diagnosi nell’arco di pochi minuti, al costo di appena 1€ per test.

Photo © Lionex, VITO

Il punto chiave per impedire la diffusione del secondo principale killer tra le malattie infettive – la tubercolosi – è individuare rapidamente le persone colpite. Ciò nonostante, i metodi diagnostici attualmente impiegati sono lenti, costosi e inaffidabili. Nel corso del progetto IP4Plasma, la tecnologia del plasma a pressione atmosferica sviluppata da istituti di ricerca e produttori leader in Europa, verrà usata per sviluppare test per la tubercolosi più rapidi ed economici, con migliore sensibilità e specificità. Un sistema mobile di trattamento al plasma a scala pilota sarà progettato e costruito a questo scopo, sulla base dell’esperienza esistente e di tecnologie protette da proprietà intellettuale; inoltre verranno sviluppati e validati nuovi processi per la produzione di test diagnostici.

Il protocollo per una valutazione medica della tubercolosi richiede molte settimane e comprende l’analisi della storia medica, un esame fisico, un esame toracico ai raggi X e test microbiologici, oltre ad un test cutaneo della tubercolina e una biopsia chirurgica. Al contrario, il test per la tubercolosi che il progetto IP4Plasma mira a sviluppare consentirà di ottenere una diagnosi nell’arco di pochi minuti, sarà altamente sensibile (> 80% di casi positivi di TB individuati) e specifico (>99%). Ancora più importante, il test promette di essere economico – circa 1€ per i paesi in cui la malattia è endemica e 5 € per l’Europa occidentale – e di poter essere condotto senza alcuna installazione specifica.

Test sensibile per l’HIV, cerotti e altre applicazioni

Photo © Lionex, VITO

Oltre al test per la tubercolosi, il progetto dimostrerà la versatilità delle tecnologie del plasma a pressione atmosferica per la produzione di applicazioni medicali. Altri prototipi che verranno prodotti nel corso del progetto IP4Plasma comprendono un test più economico e sensibile per l’HIV e cerotti dotati di proprietà avanzate. Lo scopo, per quanto riguarda il prototipo di cerotto, è quello di aggiungere proprietà antinfiammatorie alle superfici dei materiali e ridurre il costo del 20% utilizzando materiali di base più economici e una quantità minore di trattamenti chimici.

Le tecnologie del plasma a pressione atmosferica hanno un grande potenziale di innovazione per l’ingegnerizzazione superficiale avanzata di molti tipi di materiali. Sono tecnologie  a ridotto impatto ambientale e senza solventi, che impiegano  proprietà chimico-fisiche specifiche delle specie reattive prodotte in una scarica al plasma, ad esempio: ioni, elettroni, radicali, fotoni, o molecole o atomi allo stato eccitato – compresi enzimi e proteine, che sono l’obiettivo specifico nel progetto IP4Plasma.

IP4Plasma porta l’innovazione dal laboratorio all’applicazione industriale

Nel progetto IP4Plasma i produttori delle attrezzature al plasma a pressione atmosferica e gli utilizzatori finali della tecnologia lavoreranno insieme ad esperti nei campi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per superare le barriere all’applicazione commerciale di un portfolio unico di tecnologie protette da diritti di proprietà intellettuale. L’obiettivo è quello di portare tecnologie innovative per il trattamento superficiale avanzato dei materiali su scala industriale, attraverso la dimostrazione dell’idoneità della tecnologia sia per applicazioni nuove che già esistenti nei settori dei prodotti medici e della diagnostica.

Al progetto partecipano tre prestigiosi istituti di ricerca, VITO (Belgio), Fraunhofer (Germania) e Josef Stefan Institute (Slovenia)assieme ad un gruppo di PME. Il progetto IP4Plasma durerà tre anni, dal 2014 al 2016, con un budget totale di 4,8 milioni di euro, 3,5 dei quali saranno finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione.

Contatti:

Spinverse Ltd (Finlandia) – Coordinamento, valorizzazione, studi di mercato, diffusione

2B Srl (Italia) – Analisi LCA ed LCC

2B Srl

2B è un’azienda italiana che si occupa di ricerca, percorsi sostenibili, formazione e comunicazione attraverso LCA (Life Cycle Assessment), ecodesign, ecologia industriale. Nel progetto IP4Plasma è work package leader per quanto riguarda gli aspetti relativi all’analisi del ciclo di vita (LCA ed LCC) e si occuperà quindi di valutare, con un occhio di riguardo per l’ecodesign, le tecnologie che verranno sviluppate nel corso del progetto.

Categorie: Life Cycle Thinking