Manto stradale solare, ci avevate mai pensato?

29 Maggio 2014

Forse la notizia l’avete già letta, ma questo video è veramente ben fatto e risponde a molte domande. Ne fa sorgere anche altrettante, ma allo stesso tempo è fonte di ispirazione e allarga le prospettive.

L’idea è frutto dell’ingegno e della perseveranza di una coppia di ingegneri (per la cronaca, si conoscono da quando avevano rispettivamente 3 e 4 anni, una vita insieme), sembra in una sorta di casa/laboratorio tra i boschi.

Niente tetti e l’esposizione giusta al sole, questo è infatti un vero manto stradale solare che può essere installato su qualsiasi strada, pista ciclabile, marciapiede, parcheggio o luogo asfaltato quale ad esempio un campo da basket. Inoltre, fa molto di più di quello che ci si aspetta da un classico (mi verrebbe quasi da dire “datato”) impianto fotovoltaico, ovvero produrre energia elettrica.

Tali pannelli sono infatti dotati di un sistema che li riscalda per evitare il congelamento delle strade e un sistema di raccolta dell’acqua che può essere così convogliata verso un impianto di depurazione. Solar Roadway dispone anche di un sistema di luci LED, le quali possono essere gestite per innumerevoli applicazioni, dalle semplice strisce stradali che non necessiterebbero più di essere ridipinte, agli avvisi ai guidatori, all’arredo urbano nelle città (ad esempio per improvvisare dei campetti da gioco o, perché no, delle piste da ballo).

Il Solar Roadway è costituito da pannelli esagonali che possono essere sostituiti singolarmente facilitandone la manutenzione.

Il Department of Transportation degli Stati Uniti ha finanziato lo sviluppo di due prototipi, ma ora servono i fondi per avviare la produzione. Questi fondi gli inventori li cercano tra coloro che credono in questo progetto, ed hanno perciò avviato una campagna di crowdfunding con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di dollari.

A due giorni dalla conclusione della campagna l’obiettivo non solo è già stato raggiunto, ma addirittura ampiamente superato, visto che siamo ad oltre 1 milione e mezzo di dollari.

Se volete partecipare, potete investire in quest’idea anche solo 5 dollari; per una donazione di 10 dollari gli inventori vi ringrazieranno pubblicamente in un video citando il vostro nome. Se credete profondamente nell’idea, e disponete della somma, per 10.000 dollari gli ingegneri vi manderanno un pezzetto di Solar Roadway, un esagono perfettamente funzionante.

Questa la pagina della campagna di crowdfunding. Vale la pena darci anche solo un’occhiata perché è ricca di video e dettagli sul progetto.