A inizio settembre è uscito un manuale per la valutazione dell’impatto sociale del prodotto. Il manuale è l’esito del lavoro condotto all’interno di una tavola rotonda guidata da PRé a cui partecipano 12 aziende multi settore leader del mercato, e rappresenta un interessante strumento per la valutazione dell’impatto sociale del prodotto.
La necessità di sviluppare questo tipo di strumento nasce dal crescente desiderio di trasparenza da parte dei consumatori anche nel campo della sostenibilità sociale. La metodologia della valutazione dell’impatto sociale del prodotto è basata sull’approccio del life cycle thinking e permette di individuare punti critici e spunti di miglioramento rispetto al ciclo di vita analizzato. Il manuale è scaricabile gratuitamente dal sito dedicato .
Ho chiesto a Mark Goedkoop, fondatore di PRé, facilitatore del progetto, cosa ha spinto le aziende a partecipare a questo progetto.
“Le aziende che hanno partecipato al progetto desideravano poter avere a disposizione una metodologia attuabile nella pratica, proprio per la mancanza di una metodologia generalmente accettata. Il desiderio di soluzioni pratiche, di armonizzazione e coerenza è stata quindi una motivazione importante. Un altro aspetto che ha reso questo progetto interessante è stata la possibilità di lavorare con altre aziende, di non affrontare un lavoro così ingente in modo isolato, di poter condividere esperienze e contare su una massa critica”.
Con la realizzazione di questo manuale si è conclusa la seconda fase del progetto. La terza fase si concentrerà sull’implementazione della metodologia attraverso casi concreti e lo scambio di esperienze. Verranno affrontate le problematiche relative a dati e database, la metodologia verrà migliorata e verrà affrontato anche l’aspetto della comunicazione dei risultati.