Il diritto dei bambini a stare all’aperto

18 Settembre 2015

“I bambini hanno il diritto di esplorare e giocare all’aperto. Ricerche dimostrano che i bambini che passano regolarmente tempo a contatto con la natura sono più sani e felici.”

Ontario Children’s Outdoor Charter

Parole sante! Questo è il principio guida di un manifesto sul diritto di bambini e ragazzi a passare tempo all’aperto e vivere le innumerevoli esperienze che la natura può offrire. E’ una cosa serissima e credo fermamente che, come cita lo statuto, “passare tempo all’aperto sia essenziale allo sviluppo del bambino, alla sua salute e al suo benessere”. Non solo, crescere a contatto con la natura permette di sviluppare con essa un forte legame e insegna a prendersene cura e proteggerla.

Questo manifesto, sviluppato per bambini e ragazzi dell’Ontario, Canada, identifica una serie di attività che ogni bambino in quella provincia, ma sicuramente anche in Italia, dovrebbe poter vivere. Nel sito dedicato all’iniziativa è possibile anche trovare una sorta di passaporto dove segnare i momenti nei quali queste avventure si sono realizzare.

Ecco la TOP 12 delle avventure imperdibili secondo il manifesto:

SEGUI UN SENTIERO

Si può seguire il percorso di una vecchia ferrovia, scoprire come antichi ghiacciai hanno delineato la forma del paesaggio, attraversare dei ponti o semplicemente seguire un sentiero nelle vicinanze di casa osservando gli elementi naturali che lo caratterizzano.

DORMI SOTTO LE STELLE

Se non si può andare in campeggio, si può sempre dormire nel proprio giardino, o anche in terrazzo. Il cielo può raccontare innumerevoli storie, dalla formazione dell’universo ai primi viaggi di coraggiosi esploratori.

COGLI FRUTTA O VERDURA DA MANGIARE

Cibarsi direttamente dalla natura è un’esperienza semplice che dona grande soddisfazione. Se non si ha un giardino e la possibilità di avere un orto, un vaso può bastare per qualche pianta di pomodoro, o un prato in campagna in cui cogliere ad esempio foglie di tarassaco per una sanissima insalata.

NUOTA IN UN LAGO

In Italia sarebbe più facile nuotare al mare, ma in Ontario ci sono 250.000 laghi quindi questa risulta essere l’attività più semplice. Al mare o al lago, l’esperienza con l’acqua non può mancare.

VAI IN CANOA

Anche questa esperienza è legata indissolubilmente al territorio, in quanto in Ontario fiumi e laghi erano le antiche vie di comunicazione. Anche da noi, però, c’è una tradizione remiera di tutto rispetto e scivolare sull’acqua offre una prospettiva meravigliosa sulla natura che ci circonda.

GIOCA NELLA NEVE

Non siamo in Canada quindi, ancora di più, giocare nella neve, finché è possibile.

OSSERVA FLORA E FAUNA

Quante sorprese può riservarci l’osservazione di un insetto, l’ascolto del canto di un uccello, lo studio di un fiore. Tutte cose a portata di mano che diamo troppo spesso per scontate.

COSTRUISCI UN FORTINO O UNA CAPANNA

Questo è uno dei miei preferiti. Ho sempre sognato una casa sull’albero, e la capanna per un bambino è un posto specialissimo in cui viaggiare con la fantasia e creare innumerevoli avventure. Possiamo puntare in alto con una capanna di rami e foglie, ma per iniziare potrà andare benissimo anche una coperta su un tavolo da picnic. L’importante è cominciare.

VISITA UNA FATTORIA

Quanti bambini non hanno mai visto animali in una fattoria? Credo troppi. Si possono osservare gli animali, dare loro da mangiare o partecipare ad una delle tante attività proposte dalle fattorie didattiche.

ESPLORA UN PARCO

Un parco immenso o uno piccolo vicino a casa per inventarsi tantissime cose da contare, osservare, confrontare, per stendersi sull’erba, camminare a piedi scalzi, fare un picnic, fotografare tutti i verdi che si vedono e ancora di più.

VAI A PESCARE

Sempre l’Ontario, con i suoi 250.000 parchi, ma anche l’Italia offre innumerevoli occasioni, se pescare fa per voi.

CREA UN’AVVENTURA ALL’APERTO

Le possibilità sono infinite, basta lasciarsi trasportare dall’immaginazione: può essere una caccia al tesoro, il classico nascondino, o altri giochi da inventarsi al momento.

Uno solo lo voglio aggiungere io, più per le mamme che per i bambini:

LASCIATE CHE SI SPORCHINO

Buon fine settimana!