Cosa motiva un comportamento sostenibile?

2 Novembre 2015

E’ uno dei miei argomenti preferiti, e mi tuffo letteralmente nella lettura di ogni nuovo studio a riguardo.

L’ Anderson School of Management e l’ Institute of the Environment and Sustainability dell’Università della California sono impegnati nella ricerca delle motivazioni che spingono organizzazioni (anche pubbliche), aziende e impiegati ad adottare comportamenti sostenibili.

Che il solo ideale ambientalista non sia il motore trainante delle scelte a favore della sostenibilità lo si sapeva, ahimé, già da molto. Ci sono sicuramente persone guidate dal desiderio altruista di migliorare il mondo, ma si tratta di una piccola percentuale della popolazione.

Tutte le altre persone, la maggioranza quindi, acquista prodotti con ridotto impatto ambientale per trarne vantaggi personali, che possono essere convenienza, sicurezza, una maggiore qualità, funzionalità, garanzia di status.

Tra tutti, i due aspetti che dagli studi effettuati sembrano essere i più importanti per i consumatori sono il costo e la salute.

Benché il costo sia un aspetto fortemente motivante nel guidare le scelte, non c’è dubbio che la salute prevalga, sempre. Io aggiungo che questo è un aspetto molto interessante ma allo stesso tempo particolarmente delicato, e va quindi trattato con attenzione, avendo cura di trasmettere informazioni accurate e fondate.

Questo per quanto riguarda il contenuto della comunicazione. Relativamente al modo in cui le informazioni vengono fornite, invece, è importante che il messaggio coincida il più possibile con il momento in cui viene presa la decisione. Questa è un’indicazione che può ispirare molte azioni mirate. Per arrivare ad influire sul comportamento delle persone non sono quindi sufficienti comunicazioni saltuarie, esse dovrebbero essere ripetute e se possibile coincidenti con la scelta.

Una campagna di sensibilizzazione per la guida con le cinture allacciate può essere utile, ma mai come un dispositivo che emette un segnale sonoro fino a che la cintura viene effettivamente allacciata.

Se siete un’azienda e sviluppate prodotti interessanti dal punto di vista ambientale, come potete tradurli in vantaggi personali per i vostri clienti?

E se siete una pubblica amministrazione, come potete promuovere comportamenti virtuosi dei cittadini avvicinando la comunicazione al momento della scelta?