Idee sparse – scattered ideas

27 Gennaio 2016

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. Primo LeviSe avete un quarto d’ora, guardate anche questo video  e questo , prima e seconda parte di una stessa intervista. Non mi stancherei mai di ascoltarlo, pacato e dirompente, e come stringe il cuore.

Anche questa settimana, un po’ di idee sparse.

Come affrontare il problema degli imballaggi in plastica in un’economia circolare ? Sembra che una buona parte degli imballaggi non venga riciclata, il che comporta la perdita del 95% del valore della plastica. Dal lavoro del World Economic Forum e della Ellen McArthur Foundation è scaturito questo rapporto: Ripensare il futuro della plastica .

Oro pulito, oro sporco: l’impatto ambientale delle miniere. Questo video è il secondo di una serie di tre documentari prodotti da Conservación Internacional lungo il fiume Atrato nel dipartimento Chocó in Colombia. Qui l’articolo e il link al primo video.

La società olandese Heineken ha lanciato una campagna per il consumo responsabile di alcol . Bere tanto non ti rende affascinante, piuttosto è vero il contrario. “Cercasi bevitori moderati” è il titolo della pubblicità, che forse avrete già visto. In caso contrario, eccola qui .

E’ da poco uscito il Rapporto 2016 sui rischi globali redatto dal World Economic Forum. Si parla di rischi imminenti (che possono verificarsi nei prossimi 12-18 mesi) e quelli di medio termine (10 anni). Tra i secondi, il più importante risulta essere relativo all’acqua: inondazioni, ma soprattutto la scarsità di acqua e il limitato accesso per moltissime persone. Qui è possibile scaricare il rapporto.

La campagna estiva di  Vivienne Westwood ha come obiettivo attirare l’attenzione sui problemi di Venezia , soprattutto il turismo di massa e gli effetti dei cambiamenti climatici. Tutta la nuova collezione è stata fotografata tra campi, calli e campielli.

Se non lo avete ancora visto, questa la classifica di sostenibilità dei Paesi dell’OCSE .

L’Italia è al 25° posto, prima in classifica la Danimarca. Qui il rapporto completo.