Idee sparse – scattered ideas

13 Gennaio 2016
A confronto – Novello Finotti

Oggi ho scelto l’immagine di una scultura di Finotti per aprire questo appuntamento settimanale. Ogni inizio di anno è un confronto, con noi stessi innanzi tutto, e poi con i nuovi progetti di vita e lavoro.

Avete anche voi letto alcuni dei numerosissimi articoli che appaiono tra fine e inizio anno su come fissare i propri buoni propositi e raggiungere i propri obiettivi ? Io ne ho letti molti in passato, poi per diversi anni li ho evitati abilmente e quest’anno, proprio perché la vita è un ciclo, ne ho letto qualcuno, più che altro per rendermi conto che non mi sono mancati. Ne propongo comunque uno qui, perché mi piace questo approccio che consiglia di non stravolgere le proprie abitudini, ma di fissare piccoli obiettivi raggiungibili senza troppi sforzi. Siamo gentili con noi stessi. Think big, start small.  Qui l’articolo.

Un bidone marino per raccogliere la spazzatura ! Qui la pagina Facebook del progetto.

Sogno? Utopia? Ideale? Qualunque cosa ne pensiate, la storia di Raphael Fellmer che da cinque anni, per scelta, vive, felice, senza denaro , è bella. Lui il denaro non lo usa ma neppure lo accetta, e quindi ogni sua attività è sempre a titolo gratuito. Il suo obiettivo è creare un movimento di consapevolezza del modo in cui si consuma. E’ lui il fondatore dell’iniziativa  Foodsharing  per la redistribuzione del cibo che altrimenti verrebbe gettato, alla quale aderiscono già 70.000 persone e 1500 negozi in Germania, Austria e Svizzera. 

Sempre sua è l’iniziativa dei frigoriferi pubblici , nei quali lasciare cibo che non si usa e dai quali servirsi gratuitamente. 

Qui un dettagliato articolo sulla storia di Raphael.

Due anni di rifiuti in un barattolo . Ecco come ha fatto questa ragazza.

Per chiudere, come fanno le aziende a trarre profitto dalla sostenibilità ? Leggete l’articolo su The Guardian.