Laboratorio pratico di EPD

2 Maggio 2016

Quali sono i principali schemi EPD internazionali?

Quali sono i contenuti della certificazione EPD, e in cosa consistono le PCR?

Quali sono le condizioni e la procedura di ottenimento della certificazione?

Come si comunica l’EPD?

Abbiamo sviluppato un nuovo training che, come da nostra consuetudine, è altamente pratico e interattivo.

Il Laboratorio pratico di EPD (Environmental Product Declaration) è rivolto a quanti desiderano conoscere i principali sistemi internazionali di questo ecolabel di tipo 3, le procedure per il suo ottenimento e per lo sviluppo delle PCR (Product Category Rules). Non mancheremo inoltre di discutere gli sviluppi in ambito europeo del PEF (Product Environmental Footprint). Durante il laboratorio verrà svolta un’esercitazione pratica di Life Cycle Impact Assessment.

Dato il livello avanzato del corso, come prerequisito si richiede una conoscenza base della metodologia LCA.

Il laboratorio è tenuto da Leo Breedveld, con oltre 20 anni di esperienza nell’ambito di LCA ed EPD, consulente e formatore di LCA presso università, centri di ricerca e aziende sia in Italia che all’estero. Ha seguito diverse aziende nella certificazione EPD, ha elaborato PCR ed è certificatore per lo schema EPD svedese.

Il Laboratorio pratico EPD si terrà il giorno 24 giugno presso la Filanda Motta di Campocroce di Mogliano Veneto, sede del nostro ufficio .

Per ulteriori dettagli, potete consultare la scheda informativa o scriverci a info@to-be.it .

Corso pratico di LCA

Se invece siete interessati ad apprendere la metodologia LCA attraverso un corso intensivo di due giornate, altamente pratico, ricco di esercizi e casi di studio da noi sviluppati, il nostro prossimo corso LCA e SimaPro si terrà i giorni 26 e 27 maggio 2016 .

Qui potete trovare il programma completo; per maggiori informazioni potete contattarci scrivendo a info@to-be.it.

Categorie: Formazione continua