Per le Idee sparse di oggi mi sono imbattuta in alcuni esempi molto interessanti di sostenibilità sociale e culturale.
Come cambiare il 90% della nostra mente che resiste al cambiamento?
Se ne parla qui. Utile a ciascuno di noi per migliorare la propria vita, ma anche per stimolare comportamenti più sostenibili. Il segreto? Rendere la scelta sostenibile la scelta più facile!
Meravigliosa questa iniziativa norvegese. Non sono una fan delle app, ma ultimamente ne sto scoprendo di sorprendenti. Questa nasce da un progetto per aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti di Oslo, in cui i bambini giocano un ruolo cruciale.
Ogni bambino partecipante diventa agente e, nel proprio percorso da casa a scuola, segnala tutte le situazioni di anomale o pericolose.
Saper raccontare in immagini dei concetti complessi è una grande dote. Su Wired mi hanno colpita questi disegni geometrici che visualizzano una serie di superpoteri.
Viaggiare nel tempo è quello che sceglierei per me.
![]() |
Fonte: www.wired.com |
Attivisti canadesi chiedono di boicottare Nestlé per aver acquistato una fonte di acqua minerale superando l’offerta di un comune che l’avrebbe utilizzata per l’acquedotto pubblico.
Qui maggiori informazioni.
Un’altra lotta per il diritto all’acqua potabile si tiene negli Stati Uniti, dove i sioux di Standing Rock contrastano la realizzazione di un oleodotto. A settembre, in occasione di una dimostrazione contro questo progetto, alla riserva sono arrivati 4000 nativi americani di 200 tribù. Potete leggere l’articolo su l’Internazionale in italiano o in inglese.
“Sulla fame non si specula” è un video che spiega in breve il tema della speculazione finanziaria sui beni alimentari, realizzato dai ragazzi talentuosi dello Studio Magoga.