Mercoledì 15 febbraio si è svolta presso il Politecnico di Milano la terza edizione del workshop “Rifiuti e Life CycleThinking”. L’evento, realizzato con il patrocinio della Rete Italiana LCA e con il contributo di CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio, è stato organizzato dagli ingg. Rigamonti e Grossodel gruppo di ricerca AWARE del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, assieme ai collaboratori del gruppo e con il supporto del Gruppo di Lavoro “Gestione e trattamento dei rifiuti” della Rete Italiana LCA. Il workshop è stato un momento di condivisione e discussione, a livello nazionale, di attività di ricerca e progetti sviluppati riguardanti il tema della gestione dei rifiuti inquadrata in un’ottica di ciclo di vita. Gli interventi, selezionati attraverso una call for papers, sono stati presentati da relatori provenienti dal Politecnico di Milano, da altri Atenei italiani ed europei, da centri di ricerca, da società di consulenza e da enti pubblici.
Hanno partecipato all’evento oltre 180 persone in presenza e oltre 30 persone in collegamento streaming, provenienti dall’ambito universitario, da enti pubblici, da società di consulenza, da aziende e agenzie di protezione dell’ambiente.
Il workshop ha previsto quattro sessioni tematiche stabilite in accordo con gli argomenti dei contributi pervenuti. Nella prima sessione “Economia circolare” sono stati presentati dei progetti e delle proposte relative in particolare al riuso e alla rivalorizzazione del rifiuto.
La seconda sessione concentrata sul “Packaging” ha proposto contributi sia di carattere metodologico, come la modellizzazione di prodotti evitati grazie al riciclo ed un’analisi LCA per lo studio di soluzioni di packaging con l’obiettivo di ridurre gli sprechi alimentari, che applicativo, come ad esempio uno studio comparativo su imballaggi di alluminio e un progetto sul recupero del PET.
Il pomeriggio si è aperto con la terza sessione dedicata ai “Rifiuti C&D e RAEE” ed infine l’ultima sessione ha sviluppato la tematica dei “Rifiuti urbani”. In particolare quest’ultima sessione ha previsto interventi relativi all’applicazione della metodologia LCA su tecnologie per la depurazione del percolato di discarica e sul sistema di trattamento rifiuti di un impianto in Puglia, un’analisi sulla gestione dei rifiuti in Campania ed un’applicazione di integrazione di diverse metodologie per la valutazione di impatto ambientale in un sistema di gestione integrata dei rifiuti e dei materiali di scarto.
Le presentazioni sono disponibili a questo link.
Maggiori informazioni relative al workshop e ai progetti del gruppo di ricerca AWARE possono essere richieste a Lucia Rigamonti e Mario Grosso.