Idee sparse – Scattered ideas

19 Aprile 2017

Apro questo post con un meraviglioso mosaico del II sec. d.C. che ho recentemente ammirato ad Aquileia. E’ una delle tante meraviglie d’Italia che certe volte sottovalutiamo perché viviamo in un paese che trabocca di arte. Ad Aquileia, che conta poco meno di 3400 abitanti, c’è un Museo Archeologico  con una miriade di reperti raccolti nei due piani interni e all’aperto sotto dei porticati, tra cui monumenti funebri, spettacolari mosaici delle terme romane e questo mosaico. Se siete di passaggio o la potete raggiungere in giornata, consiglio una visita.

Oggi propongo alcuni documenti per chi vuole approfondire aspetti strategici della sostenibilità o metodologici della LCA e, come sempre, un po’ di tendenze. E’ difficile impostare la settimana lasciando sempre del tempo per imparare qualcosa di nuovo, ma proviamoci, è un’abitudine che rende.

Cosa bisogna sapere per sviluppare prodotti per l’economia circolare? Qui alcuni spunti.

Come mai in alcuni casi chi è a capo di un’azienda riesce ad incorporare la sostenibilità nel processo decisionale e a volte invece ciò non succede? Questa domanda ha guidato la ricerca condotta da NBS – Network for Buisness Sustainability e che è utile soprattutto agli agenti del cambiamento per aiutare la direzione a rimuovere le barriere che ostacolano l’avvio di un percorso di sostenibilità. Qui è possibile scaricare la guida e altro materiale interessante.

Volete saperne di più sull’Input-Output Analysis? Jori Coustillas di PRè Consultants ha appena scritto un articolo a riguardo, qui.

Per i bambini, ma anche per gli adulti, un gioco online tutto dedicato al riciclo di diversi materiali, qui.

Concludo con l’ultimo esempio di economia della condivisione, una delle tendenze del momento. In Germania è nato un servizio di consegna di prodotti da negozi a consumatori finali al quale chiunque si può iscrivere. Si segnala il percorso che si deve fare, sia esso in automobile, motorino o bicicletta, e se si è di strada si può effettuare la consegna. E’ fondamentale che il percorso sia già stato programmato, in modo da evitare spostamenti aggiuntivi ed inutili. Questo il sito di Timmi Transport.

Buona ispirazione!