Collegare Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Life Cycle Assessment

23 Novembre 2018

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, 169 target e 230 indicatori.

Dopo oltre due anni dalla sua pubblicazione, qual è il livello di implementazione di tali obiettivi nelle pratiche aziendali? Non elevato, a quanto pare.

Una delle difficoltà è che i 169 target sono stati sviluppati con particolare attenzione per i governi e le ONG. Molti indicatori sono di non facile o diretta interpretazione per le aziende e il rischio è che vengano scelti in modo selettivo e non siano di reale supporto alle decisioni. Serve quindi collegare gli indicatori alle dinamiche aziendali, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo e le decisioni relative ai prodotti. Manca ad oggi una relazione tra scelte a livello strategico dei diversi obiettivi e come questi si traducono in azioni concrete. Per evidenziare questo scollamento è stato anche coniato da alcune aziende il termine “SDG washing”, sulla scia del greenwashing, per indicare la modalità di comunicare l’adesione agli OSS quando di concreto c’è poco. Purtroppo, però, quando anche la volontà non manca, a completare l’approccio dall’alto al basso della scelta strategica, manca ad oggi un metodo dal basso all’alto che specifichi come gli obiettivi possono essere raggiunti. Gli indicatori dovrebbero poter essere misurabili, rilevanti, confrontabili, applicabili lungo l’intera catena di fornitura e dovrebbe essere chiara la relazione tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e i relativi target. Per colmare questa lacuna è partito un progetto che prenderà il meglio della Life Cycle Impact Assessment a servizio di target e indicatori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il progetto è coordinato dai nostri partner danesi 2.-0 LCA e PRé Sustainability, nostro partner e sviluppatore di SimaPro, con il supporto di UNEP Life Cycle Initiative.

2.-0 LCA e PRé hanno redatto insieme un documento, “Making the SDG’s relevant for business”, che illustra le guide ad oggi sviluppate per supportare le aziende nella scelta e l’utilizzo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e che spiega inoltre il progetto e le sue diverse fasi. Il primo passo consiste in una stakeholder consultation, l’identificazione e invito di una serie di decisori a rappresentanza di governi, aziende e consumatori, oltre a esperti nell’ambito della Life Cycle Assessment e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Questo gruppo di lavoro dovrà stabilire come vengono usati gli obiettivi, come la LCA vi può contribuire, le necessità dei diversi stakeholders e come potenziare le possibilità di utilizzo.

Per approfondire:

Categorie: Life Cycle Thinking