Come ti rendo attraente il vuoto a rendere

19 Febbraio 2020

Il Queensland, lo stato australiano con maggiori problemi di spazzatura, ha lanciato nel 2018 un programma per il vuoto a rendere. Per ogni contenitore restituito, 10 centesimi di dollaro da intascare.

Il messaggio generalmente rivolto ai consumatori è quello della possibilità di guadagno se si restituisce il contenitore dopo aver consumato il suo contenuto. Per questa iniziativa sono stati testati 7 messaggi diversi e quello che ha ricevuto un numero di preferenze nettamente superiore è stato: “Claim back your money on every container”, ovvero “fatti restituire i tuoi soldi, rivendica il tuo denaro, per ogni contenitore”.

Questo approccio, completamente diverso da quello più spesso utilizzato, nell’economia comportamentale prende il nome di avversione alle perdite, ed è stato teorizzata per la prima volta dagli psicologi Amos Tversky e Daniel Kahnemanm. In pratica, siamo maggiormente motivati a fare una determinata scelta dalla paura di perdere che non dal desiderio di guadagnare.

La teoria, applicata da sapienti esperti di marketing (Ogilvy) nel Queensland, ha permesso di arrivare al 91% di consapevolezza in pochi mesi mentre l’obiettivo di partenza era di passare dal 22% all’80% entro il 2022. L’iniziativa ha avuto grande successo, con tanto di iniziative personali di raccolta per supportare e finanziare scuole, associazioni senza scopo di lucro, o progetti personali, come la ragazza che ha raccontato sui social la propria avventura di arrivare a pagarsi il matrimonio con il vuoto a rendere. L’aspetto forse più interessante è che ha anche stimolato altri stati a seguire l’esempio del Queensland.

Questo è uno degli esempi che trattiamo nel nostro corso di comunicazione ambientale, almeno per ora. Il nostro corso si evolve continuamente e si arricchisce sempre di nuovi casi. Contattateci su info@to-be.it se desiderate saperne di più.