LCA Food 2020 e la nostra presentazione su under- or over-packaging

27 Ottobre 2020

Questo mese si è tenuto un appuntamento importante per la LCA, la 12° edizione dell’International Conference on Life Cycle Assessment of Food. LCA Food 2020, organizzata online da Berlino, ha avuto come tema “Towards sustainable agri-foods systems”.

Per noi è stata l’occasione per illustrare il lavoro che stiamo svolgendo nell’ambito del progetto Horizon 2020 MyPack. La presentazione di Leo Breedveld, “Under- or over-packaging: a key question in the food waste debate?” ha trattato lo sviluppo di linee guida per soluzioni di packaging sostenibili che ottimizzino l’imballaggio e riducano lo spreco di cibo.

In Europa ogni anno vengono sprecate 88 tonnellate di cibo e 17 milioni di tonnellate di imballaggio vengono smaltite, con grossi impatti economici e ambientali.  Queste due problematiche sono strettamente collegate, perché un packaging insufficiente porta a percentuali maggiori di spreco mentre un imballaggio eccessivo comporta impatti inutili. Per analizzare la situazione e trovare il migliore equilibrio tra imballaggio eccessivo o insufficiente, LCA e LCC sono state applicate a tre livelli: state of the art, tecnologico e del consumatore.

A livello state of the art, sono stati svolti studi di LCA e LCC per 100 diversi imballaggi e per ciascuno è stato creata una scheda ambientale, una sorta di carta d’identità che presenta la performance ambientale ed economica di ogni combinazione cibo-imballaggio. I risultati sono poi stati presentati in modo aggregato secondo diversi criteri: l’impatto relativo del cibo rispetto all’imballaggio, il settore alimentare specifico, diversi tipi di imballaggio, la grandezza delle porzioni.

A livello tecnologico, sono stati sviluppati dataset per 3 diversi mercati (imballaggi specifici per determinati cibi) e tecnologie ad essi associati.

Infine, LCA e LCC sono stati applicati a livello del consumatore, con casi di studio selezionati appositamente (insalata, alimenti per bambini, biscotti) e le soluzioni innovative di packaging sono state confrontate con quelle tradizionali.

In base ai risultati ottenuti, sono state sviluppate linee guida per supportare la scelta di soluzioni di packaging su misura per diverse combinazioni cibo-imballaggio. Queste linee guida sono riassunte in un ecodesign decision tree per il packaging sostenibile. Questo decision tree può supportare nella definizione della migliore combinazione cibo-imballaggio. Si tratta di un punto di partenza, proprio perché non esiste una soluzione unica;  vari elementi influiscono nella decisione del packaging adatto, quali il comportamento dei consumatori, l’approvvigionamento, il porzionamento del cibo, la sua durata e le innovazioni. È però un punto di partenza che può favorire e supportare una discussione per diverse applicazioni.

Categorie: Formazione continua