Molte novità in ambito di Social LCA in questo periodo, a dimostrazione del fermento e del crescente interesse per questa metodologia.
A dicembre sono state pubblicate le nuove Linee Guida per la Social LCA dei Prodotti e delle Organizzazioni dell’UNEP (United Nations Environmental Programme). Quando nel 2009 è stata pubblicata la prima edizione delle linee guida, questa metodologia era ancora utilizzata soprattutto in ambito accademico; ora invece è applicata anche in ambito governativo e da molte aziende. Tra le più importanti novità di questo aggiornamento sono da segnalare l’ampliamento dell’audience a cui si rivolge, la pluralità di approcci e l’estensione alle organizzazioni oltre che ai prodotti. L’ampliamento dell’audience, in particolare, ha l’obiettivo di permettere l’utilizzo di questo strumento a coloro che non hanno una formazione specifica sull’analisi del ciclo di vita. Queste linee guida presentano quindi approcci diversi (Reference Scale Approach e Impact Pathway Approach), per applicazioni e utilizzi specifici, con percorsi che rispondono a diverse esigenze.
Qui potete trovare le linee guida scaricabili gratuitamente.
Il webinar di presentazione delle linee guida si terrà il giorno 21 gennaio; per partecipare è possibile iscriversi qui.
A dicembre è anche stata lanciata la 5° edizione delle nuove linee guida della Roundtable for Product Social Metrics a cui, nel corso di 8 anni, hanno partecipato circa 20 aziende con l’obiettivo di accorciare il divario tra le esigenze di praticità dei processi decisionali aziendali e la teoria della Social LCA. Il risultato di questo lungo lavoro è l’Handbook for Product Social Impact Assessment, linee guida per le aziende che desiderano misurare l’impatto sociale dei propri prodotti. Questa nuova versione comprende un miglioramento dei collegamenti con gli standard internazionali e una revisione completa di social topic e reference scale, che sono ora descritte in un documento separato. Un ulteriore nuovo elemento molto interessante sono le fonti di dati indicate per ogni social topic, che facilitano e supportano la ricerca di informazioni.
Qui è possibile scaricare l’Handbook, il Methodolgy Report e il Social Topics Report.
Per chi non avesse potuto assistere al webinar di presentazione delle nuove linee guida, la registrazione è disponibile qui.