SimaPro 9.3 e webinar di presentazione

25 Gennaio 2022

2Pré Sustainability ha reso disponibile la versione SimaPro 9.3, che comprende modifiche al software e ai database nonché una serie di correzioni e miglioramenti, in modo da poter garantire maggiore qualità, accuratezza e coerenza dei dati e dei metodi.

SimaPro 9.3 fornisce l’ultima versione di ecoinvent con circa 360 nuovi set di dati e 700 aggiornati, relativi ad agricoltura, bambù, batterie, prodotti chimici e plastica, elettronica, metalli, silvicoltura e legno, trasporti ed elettricità.  Per maggiori informazioni su ecoinvent 3.8 potete consultare questa pagina.

Sono stati aggiunti nuovi scenari di rifiuti urbani a tutte le librerie di ecoinvent contenenti  informazioni sulle percentuali di riciclo dei diversi tipi di rifiuti, combinabili con i tassi di discarica e incenerimento per i rispettivi paesi. Gli scenari per i paesi europei sono stati modellati su dati Eurostat e sono rappresentativi per il 2019.

Vengono resi disponibili  nuovi metodi, come quello per l’eutrofizzazione delle acque dolci, o il metodo della categoria multi-impatto (LC-IMPACT), che fornisce una valutazione dell’impatto del ciclo di vita globale affrontando i tre principali settori di protezione: salute umana, qualità dell’ecosistema e risorse. O ancora l’ IPCC 2021 che è il successore del metodo IPCC 2013, basato sul rapporto IPCC “AR6 Climate Change 2021: The Physical Science Basis“.

Per inaugurare la nuova versione di SimaPro, Pré Sustainability in collaborazione con ecoinvent ha organizzato una sessione informativa della durata di 1 ora e mezza, durante la quale verranno presentati i cambiamenti in ecoinvent v3.8 e l’implementazione in SimaPro 9.3, presentate le caratteristiche salienti, inclusi i nuovi metodi di valutazione dell’impatto e  le migliorie apportate al software.

L’incontro si terrà online il 27 gennaio alle ore 15, l’evento è gratuito previa registrazione.