MyPack, conclusosi lo scorso mese di febbraio, è un progetto finanziato dal programma Horizon 2020 con l’obiettivo di supportare l’introduzione sul mercato di imballaggi innovativi, la riduzione dell’impatto sull’ambiente e l’ottimizzazione del loro fine vita, la riduzione dello spreco di cibo e la salvaguardia della salute dei consumatori.
Uno dei risultati del progetto è uno strumento decisionale di supporto online utile per i diversi attori coinvolti nel settore del packaging alimentare.
Aziende, rivenditori, produttori di imballaggi, produttori e importatori di prodotti confezionati possono utilizzare questo modello per migliorare la sostenibilità del proprio packaging.
Il tool è pratico, di facile utilizzo e ricchissimo di risorse per approfondire.
Si concentra su 7 aspetti fondamentali per lo sviluppo di packaging a ridotto impatto ambientale:
- Riduzione dell’impatto ambientale intrinseco al packaging
- Barriere dei consumatori
- Barriere macroeconomiche e opportunità
- Controllo, perfezionamento e miglioramento della funzionalità del packaging
- Controllo dei requisiti di raccomandazioni e regolamentazioni
- Gestione dell’equilibrio tra efficienza del packaging e minimizzazione degli scarti di cibo
- Miglioramento della sicurezza e degli impatti organolettici
- Miglioramento della processabilità del packaging
Ogni categoria è suddivisa in elementi che la caratterizzano e che possono essere approfonditi in termini di benefici, applicazioni pratiche basate su raccomandazioni scientifiche e risorse utili.
Nella sezione relativa a efficienza del packaging e minimizzazione dello spreco di cibo potete trovare la nostra presentazione sul decision tree, che rappresenta uno strumento a supporto delle scelte per l’ottimizzazione tra under-packaging e over-packaging.
Nell’ambito di MyPack 2B è stato Work Package leader per LCA e LCC.
Per approfondire il progetto vi invitiamo a visitare il sito di My Pack a questa pagina.