È disponibile il Social Hotspot Databse (SHDB) v5

28 Febbraio 2023

È disponibile da metà febbraio la versione aggiornata del SHDB.

Il Social Hotspot Database (SHDB) consente di identificare velocemente e dare priorità ai rischi sociali nelle catene di fornitura attraverso dati classificati per paese e settore, oltre a una metodologia per quantificare l’impatto sociale. Il Social Hotspot Database offre ad aziende e organizzazioni uno strumento concreto e trasparente per gestire la responsabilità sociale nel proprio modo di operare.

SHDB è stato sviluppato da New Earth B, società B Corp da sempre coinvolta e protagonista negli sviluppi metodologici della Social LCA.

Ecco di seguito le principali novità della versione v5:

  • la categoria “Human Rights” è stata rinominata “Society”;
  • alcune sotto-categorie sono state aggiunte, come ad esempio Poverty & Inequality, Democracy and Freedom of speach, Access to Electricity, State of Environmental Sustainability;
  • per alcune categorie gli indicatori sono stati modificati. Ad esempio nella sotto-categoria Gender Equality, è stato eliminato uno degli indicatori ed aggiunto il più recente Women’s business and law index della World Bank, oppure nella sotto-categoria Legal System sono stati inclusi gli indicatori di African Integrity pubblicati da Global Integrity;
  • alcune categorie sono state aggiornate, quali ad esempio Wage Assessment, Forced Labour, Freedom of Association, Collective Bargaining, and Right to strike e Human Health, non-communicable and health issues;
  • una importante novità è data dalla Normalizzazione, resa possibile per entrambi i metodi di valutazione dell’impatto: uno in cui le categorie di impatto hanno la stessa pesatura e uno in cui sono invece le sotto-categorie ad avere la stessa pesatura. Tali metodi permettono di quantificare i rischi, identificare gli hotspot sociali e calcolare la social footprint. I dati per la normalizzazione sono determinati considerando gli impatti sociali (mrheq) per le 5 categorie principali (metodo di valutazione dell’impatto SHI 1) o le 30 sotto-categorie (metodo di valutazione dell’impatto SHI 2) generati pro capite in un anno in tutti i 57 settori nei 140 paesi e regioni inclusi nel SHDB. I risultati normalizzati permetteranno quindi di esprimere I rischi sociali come una frazione (o un multiplo) del rischio associato alla produzione necessaria al consumo di un cittadino medio globale.

Il Social Hotspot Database è un utile strumento per svariate attività strategiche per le aziende:

  • identificare le principali problematiche relative ai diritti umani nella propria catena di fornitura
  • gestire gli interventi per la riduzione degli impatti sociali e informare sui progressi
  • informare sulle condizioni sociali del proprio processo produttivo
  • identificare potenziali contributi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
  • identificare azioni concrete da realizzare in collaborazione con gli stakeholder per la riduzione dei rischi
  • supportare processi di acquisto socialmente responsabile
  • valutare l’impatto di nuovi prodotti o ingredienti/materie prime
  • supportare scelte di investimento
  • informare sulle condizioni sociali della propria produzione
  • calcolare il proprio social footprint

Maggiori informazioni sul software sono disponibili nel nostro sito; contattateci per saperne di più.

Categorie: Life Cycle Thinking