Attività sul ciclo di vita dei prodotti e l’impatto ambientale per gli insegnanti e gli alunni delle scuole elementari e medie

12 Settembre 2023

Uno dei progetti di divulgazione della sostenibilità che in tanti anni di attività ricordiamo con maggiore affetto è quello realizzato in collaborazione con Energoclub e per il quale 2B aveva sviluppato una serie di laboratori proposti a centinaia di studenti dalla scuola materna fino alla scuola superiore.

Per supportare gli insegnanti a proseguire il percorso della sostenibilità iniziato durante gli incontri in classe, avevamo preparato un approfondimento e attività per gli alunni. Rivisto e aggiornato nella sua veste grafica, ma sempre molto attuale nei contenuti, lo riproponiamo in questo inizio di anno scolastico. Scoprilo qui!

Ci piace ricordare i laboratori che avevamo sviluppato, nella speranza che possano stimolare nuove idee di divulgazione di queste tematiche:

Sulle tracce delle sneaker: in questo laboratorio i ragazzi diventavano designer di scarpe sportive seguendo i principi del Life Cycle Thinking.

Per fare un tavolo: attraverso l’apprendimento cooperativo i bambini, investiti del ruolo si imprenditori, inventavano tavoli molto speciali con un ridotto impatto ambientale.

L’emporio della sostenibilità: i ragazzi realizzavano un paio di mocassini in stoffa di jeans o una lampada, pensando all’intero ciclo di vita del loro progetto e sviluppando per esso una carta d’identità ambientale.

Gli eco-sceriffi e la rivincita delle coccinelle: in questo laboratorio, rivolto ai più piccoli, i bambini diventavano eco-sceriffi nelle cui mani era affidato il futuro di un prezioso e raro fiore.

Gli approfondimenti e le attività raccolte in questo libro sono anche disponibili nel nostro sito (con altri contenuti inediti) nella pagina Divulgazione.