LCM 2023 è stato un evento incredibile, il grande ritorno agli eventi scientifici esclusivamente in presenza, la voglia di vedersi, di parlare a quattr’occhi e confrontarsi, e i numeri lo confermano: 200 presentazioni orali, 350 poster e circa 1000 partecipanti. Anche noi di 2B abbiamo partecipato, tornando arricchiti da vecchi e nuovi incontri e molte ispirazioni.
Il nostro contributo alla conferenza è stata la presentazione attraverso un poster dello studio LCA della lignina e degli sciroppi di zucchero derivanti dal processo di frazionamento dell’impianto flagship realizzato nell’ambito del progetto BBI SWEETWOODS.
Questo impianto dimostrativo di frazionamento usa biomassa da legno duro proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e ha l’obiettivo di dimostrare come questa tecnologia unica nel suo genere possa convertire il 90% del legno duro in materie prime di elevata qualità per la realizzazione di biomateriali e sostanze biochimiche.
Fonte immagine: Fibenol
Uno dei temi ricorrenti del convegno è stato il modo di affrontare gli stringenti obiettivi di riduzione delle emissioni e conseguentemente la necessità, alla base, di misurare quantità rilevanti di prodotti o interi portafogli caratterizzati spesso da innumerevoli variabili. Sempre più spesso questa è la realtà degli studi che anche noi realizziamo. Come combinare la semplificazione per rendere accessibili tali traguardi e allo stesso tempo mantenere elevata la qualità del lavoro è una delle principali sfide di questo periodo. Più presentazioni hanno infatti toccato il tema dell’automation per aumentare la capacità di svolgere studi di LCA. Oltre all’automation, molto spazio hanno avuto temi quali la Life Cycle Sustainability Assessment, la sfida della decarbonizzazione e la Social LCA.
Tra i side event da segnalare, quello della Social Value Initiative, che ha festeggiato i 10 anni di impegno e sviluppo metodologico nell’ambito della S-LCA, organizzando un corso per condividere l’approccio dell’Handbook, linee guida per le aziende che desiderano misurare l’impatto sociale dei propri prodotti e anche della propria azienda.
Fonte immagine: PRé Sustainability
Per concludere, alcuni link utili per approfondire il progetto SWEETWOODS:
- SWEETWOODS (obiettivi, descrizione, partner del progetto)
- Poster di presentazione del progetto alla Conferenza Internazionale LCM 2023
- SWEETWOODS and the first EPD on lignin with the International EPD System
- Aggiornamenti dal progetto SWEETWOODS – il ruolo di 2B Srl
- Aggiornamenti dal progetto SWEETWOODS – lignina come sostituto del bitume