2B collabora con NewEarth B dal 2020 per la distribuzione in Italia del Social Hotspot Database (SHDB), che consente di identificare velocemente e dare priorità ai rischi sociali nelle catene di fornitura attraverso dati classificati per paese e settore, oltre a una metodologia per quantificare il rischio sociale. Catherine Benoit, che abbiamo avuto il piacere di intervistare, ha collaborato nel 2009 alla stesura delle prime linee guida dell’UNEP sulla Social LCA e ha sviluppato il SHDB, il primo database per la valutazione dei rischi sociali, detenuto da NewEarth B, di cui è co-fondatrice.
Il SHDB è un sistema modulare che comprende i tre seguenti elementi:
- informazioni sui flussi commerciali tra settori economici di ogni paese o regione del mondo (Global Input Output Model). Fornisce informazioni su come è composta e dove è localizzata la catena di fornitura sulla base di dati sugli scambi commerciali tra paesi
- informazioni sull’impiego di manodopera (ore di lavoro) relativo ad ogni paese o regione per dollaro di output
- informazioni sui rischi sociali per paese o settore economico
Il SHDB è utilizzabile in SimaPro e insieme offrono un tool per svolgere studi di Social LCA e valutare il rischio sociale di una catena di fornitura identificando rischi e opportunità o confrontando possibili diversi scenari. In questo modo è possibile ad esempio:
- individuare le principali problematiche relative ai diritti umani nella propria catena di fornitura
- fissare le priorità e gestire gli interventi per la riduzione degli impatti sociali e informare sui progressi
- valutare i rischi connessi a nuovi progetti, nuovi prodotti o l’uso di ingredienti/materie prime
- supportare scelte di investimento
- identificare azioni concrete da realizzare in collaborazione con gli stakeholder per la riduzione dei rischi
Il database è giunto alla versione 5, le cui novità sono state illustrate in un articolo, qui nel nostro blog.
Oltre alla distribuzione del database, 2B offre anche corsi di formazione e consulenza sulla S-LCA. La promozione e la sensibilizzazione della sfera sociale, al di là di quella ambientale ed economica, sono da sempre parte delle priorità della nostra azienda. Ne sono un esempio i progetti europei di cui 2B è work package leader per LCA, LCC e S-LCA, come Water2REturn (conclusosi nel 2022) e SWEETWOODS (ancora in corso). L’esperienza derivata dalla partecipazione a Water2REturn è stata raccontata all’International Conference of S-LCA del 2022 tenutasi ad Aachen.
A settembre di quest’anno gli eventi, le opportunità e gli incontri per il confronto sulla Social LCA sono stati molti. 2B ha presentato un workshop e una sessione tecnica all’interno della Conferenza ACLCA tenutasi a Burlington (Vermont), qui l’articolo.
Per ulteriori approfondimenti:
- sul database https://to-be.it/strumenti/social-hotspot-database-shdb/ ;
- sull’acquisto https://to-be.it/wp-content/uploads/2023/10/Modulo-SHDB-dic-2023.pdfm ;
- sulla metodologia https://to-be.it/soluzioni/social-life-cycle-assessment/ ;
- sul primo corso universitario dedicato alla SLCA https://to-be.it/2023/10/studiare-la-sostenibilita-sociale-da-settembre-e-attivo-il-corso-modelli-e-metodi-di-sostenibilita-sociale-alluniversita-di-chieti-pescara/ .