15 Maggio 2023

EPD certified: la storia di Kristalia con Elephantino

Il 18 aprile eravamo al Salone del Mobile di Milano. In questa occasione abbiamo potuto vedere in esposizione la sedia Elephantino di Kristalia, che, con il nostro supporto, ha ricevuto l’Environmental Product Declaration (EPD). Kristalia nasce nel 1994 a Pordenone. Si caratterizza subito per la creazione di un arredamento dal segno leggero ed essenziale. Lo […]

Contina a leggere
4 Aprile 2023

Debito di Carbonio: essere responsabili anche del passato

La comunità scientifica ha calcolato che l’attività umana ha immesso nell’atmosfera terrestre oltre 2.000 miliardi di tonnellate di gas serra dall’inizio della prima rivoluzione industriale, a metà del 1700. Oltre tre quarti di questi gas sono costituiti da anidride carbonica. La quantità di carbonio emessa è superiore a quella che la natura può riassorbire e […]

Contina a leggere
4 Aprile 2023

Come la crisi della biodiversità impatta le aziende – parte 2

Nella prima parte di questo articolo abbiamo trattato i rischi legati alla perdita di biodiversità e, nello specifico, l’impatto che tale crisi ha sulle aziende. Qui affrontiamo alcune possibili risposte ai rischi e raccontiamo la storia di due aziende che hanno già fatto una scelta strategica radicale e si dirigono verso una progressiva riduzione delle […]

Contina a leggere
4 Aprile 2023

Aggiornamenti dal progetto SWEETWOODS – il ruolo di 2B Srl

Nella newsletter precedente abbiamo visto alcune novità sull’impiego pratico della lignina all’interno del progetto SWEETWOODS, finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con l’obiettivo di convertire scarti di legno duro di basso valore in componenti intermedie ad elevata purezza. In questo articolo approfondiamo il ruolo di 2B Srl all’interno del consorzio e riportiamo alcuni dei risultati […]

Contina a leggere
28 Febbraio 2023

Come la crisi della biodiversità impatta le aziende – parte 1

Nella precedente newsletter abbiamo introdotto il tema della biodiversità e come monitorare l’impatto delle operazioni di un’azienda tramite Bioscope, un tool gratuito e web-based sviluppato da PRé Sustainability, Arcadis e CODE. In quanto esperti di sostenibilità e comunicazione ambientale, ci teniamo ad approfondire maggiormente la tematica e lo facciamo grazie al corso “Biodiversity fundamentals: The […]

Contina a leggere
28 Febbraio 2023

Aggiornamenti dal progetto SWEETWOODS – lignina come sostituto del bitume

SWEETWOODS è un progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020 e si pone l’ambizioso obiettivo di convertire scarti di legno duro di basso valore in componenti intermedie ad elevata purezza come zuccheri e lignina di alta qualità. Nell’ambito di tale progetto, 2B Srl è responsabile della Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA), che comprende le metodologie […]

Contina a leggere
28 Febbraio 2023

È disponibile il Social Hotspot Databse (SHDB) v5

È disponibile da metà febbraio la versione aggiornata del SHDB. Il Social Hotspot Database (SHDB) consente di identificare velocemente e dare priorità ai rischi sociali nelle catene di fornitura attraverso dati classificati per paese e settore, oltre a una metodologia per quantificare l’impatto sociale. Il Social Hotspot Database offre ad aziende e organizzazioni uno strumento […]

Contina a leggere
28 Febbraio 2023

Corso Life Cycle Assessment e SimaPro, 28-29 e 30 giugno 2023

Segnaliamo che le iscrizioni per il nostro prossimo corso di LCA con SimaPro di maggio sono chiuse in quanto è stato raggiunto il numero massimo di iscritti. Annunciamo che il prossimo corso si terrà nelle giornate del 28-29 e 30 giugno 2023. Il corso si svolgerà online e avrà la durata di 10,5 ore, suddivise in […]

Contina a leggere
28 Febbraio 2023

“Corso intensivo per LCA Expert” e QUIZ TIME!

L’1 marzo 2023 si terrà il convegno “Life Cycle Assessment (LCA) e sviluppo delle figure professionali: Esperienze aziendali a confronto”. Verranno presentati i progetti realizzati dai corsisti del percorso formativo per LCA Expert 2021-2022 organizzato da MAPPING LCA e Quota Sette con la collaborazione dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università degli Studi di Trieste e […]

Contina a leggere
25 Gennaio 2023

Environmental Product Declaration per quattro pitture ARD Raccanello S.p.A.

Vogliamo congratularci con il colorificio ARD Raccanello S.p.A. che, con il nostro supporto, ha raggiunto un importante traguardo: la pubblicazione della sua prima Environmental Product Declaration (EPD) per quattro pitture. ARD Raccanello S.p.A., azienda italiana leader nel settore delle pitture, vernici e smalti per l’edilizia professionale, nasce a Padova nel dopoguerra; l’attività industriale ha i […]

Contina a leggere
25 Gennaio 2023

Sviluppi sulla protezione della biodiversità e un tool per calcolare l’impatto

A dicembre 2022, in occasione della COP 15, Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità, è stato raggiunto uno storico accordo, il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework, con lo scopo di gestire la crisi della biodiversità. Gli stati membri delle Nazioni Unite si sono impegnati per promuovere un’inversione di rotta attraverso quattro obiettivi chiave su cui puntare […]

Contina a leggere
25 Gennaio 2023

Comunicazione ambientale: da che parte?

La comunicazione ambientale fa parte del DNA di 2B per le competenze acquisite in molti anni di esperienza nel settore, la passione di Beatrice Bortolozzo, co-fondatrice di 2B, per questa tematica, e perché da anni sviluppiamo per le aziende corsi personalizzati, guideline e brochure; ne sono inoltre testimonianza i diversi post del nostro blog. Crediamo […]

Contina a leggere