19 Gennaio 2018

Progetto INCOM: i principali risultati riassunti in un opuscolo

Il nostro pezzo sull’applicazione della LCA alla produzione di nanocellulosa con i residui di carota ha suscitato molta curiosità. Abbiamo realizzato una brochure che ne parla, e ora è pronta anche la brochure con i risultati principali dell’intero progetto INCOM, al quale abbiamo preso parte come Work Package leader per LCA e LCC. Potete vedere […]

Contina a leggere
6 Novembre 2017

MYPACK, il nostro nuovo progetto HORIZON 2020

Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione al progetto HORIZON 2020 MYPACK (Grant Agreement N. 774265), partito ufficialmente all’inizio di questo mese. Quale packaging è migliore per quale tipo di cibo? Come fare in modo di utilizzare meno packaging possibile e ridurre al minimo lo spreco di cibo attraverso un’ottimale conservazione? Obiettivo principale di MYPACK […]

Contina a leggere
20 Luglio 2017

Water2REturn, il nostro nuovo progetto Horizon 2020 sulla Circular Economy

Siamo felici di presentare il nuovo progetto Horizon 2020 a cui partecipiamo come Work Package leader per Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e Social footprint. Water2REturn è un progetto sull’economia circolare improntato sul recupero e la valorizzazione di risorse fino ad ora considerate senza valore. La LCA gioca un ruolo importante nell’economia circolare e questo […]

Contina a leggere
20 Luglio 2017

Il Kick-off meeting di Water2REturn a Siviglia

Una Siviglia bollente ha accolto il primo meeting di questo progetto di economia circolare che ci vede come partner impegnati nella Life Cycle Assessment, nel Life Cycle Costing e nel social footprint. E’ stato bello rivedere alcune persone e incontrarne tante di nuove. L’Europa del Sud è ampiamente rappresentata in Water2REturn, che vede la partecipazione […]

Contina a leggere
10 Febbraio 2016

Idee sparse – scattered ideas

Mi piace molto questa frase. Cercare di mantenere sempre lo spirito del bambino dentro di noi ci permette di stupirci (emozione bellissima!), di apprezzare le piccole cose, di guardare alla vita in modo scanzonato e di sperare sempre. Parto segnalando un bellissimo sito a educatori, genitori e ragazzi desiderosi di giocare approfondendo la loro conoscenza […]

Contina a leggere
2 Febbraio 2016

Un caso di pubblicità ingannevole

La scorsa settimana l’ ASA (Advertising Standsrds Authrity), garante britannico per la pubblicità, ha stabilito che una campagna online per promuovere un catalizzatore per auto fosse ingannevole. La pubblicità, apparsa nel sito www.broquet.co.uk, affermava che il catalizzatore aumentava la combustione comportando di conseguenza: una riduzione delle miglia per gallone e delle emissioni di CO2 sia […]

Contina a leggere
21 Dicembre 2015

Un esempio di bella comunicazione ambientale

  Questo è secondo me un bellissimo esempio di comunicazione sulla sostenibilità ambientale. Non è recentissimo, risale all’anno scorso, ma penso che ancora per molto tempo lo userò per raccontare alcuni elementi che possono rendere la comunicazione ambientale efficace. Per efficace intendo capace di veicolare un messaggio chiaramente definito e corretto nelle asserzioni che vengono […]

Contina a leggere
16 Novembre 2015

Come ispirare comportamenti positivi nelle città in 5 passi

Villiers Street è una delle strade più affollate di Londra e, come è facile immaginare, molte sono le persone che gettano rifiuti per terra. Sembra che lo faccia un terzo dei passanti, e che a non finire negli appositi cassonetti siano soprattutto imballaggi di cibo e mozziconi di sigaretta (l’89% dei passanti getta i mozziconi […]

Contina a leggere
2 Novembre 2015

Cosa motiva un comportamento sostenibile?

E’ uno dei miei argomenti preferiti, e mi tuffo letteralmente nella lettura di ogni nuovo studio a riguardo. L’ Anderson School of Management e l’ Institute of the Environment and Sustainability dell’Università della California sono impegnati nella ricerca delle motivazioni che spingono organizzazioni (anche pubbliche), aziende e impiegati ad adottare comportamenti sostenibili. Che il solo […]

Contina a leggere
19 Agosto 2015

Un po’ di numeri sull’acqua

Questo nell’immagine è l’utilizzo quotidiano di acqua per un cittadino olandese. Oggi propongo alcune interessanti informazioni sull’acqua, tutte provenienti dal Museo Olandese dell’Acqua ( Nederlands Watermuseum ), che si trova ad Arnhem. Ecco invece quanta acqua si utilizza per la produzione di alcuni alimenti: Acqua necessaria per la produzione di un kg di pomodori : […]

Contina a leggere
29 Settembre 2014

Comunicare l’impatto del cibo

“Sales of climate-friendly products have increased by 28% since we introduced climate labelling in 2008” “Com’è Max?”, chiedo a due ricercatrici dell’università. Una in particolare ha tre figli ed è molto attenta a quello che mangiano, tanto da aver attuato un piano per dissuaderli dal nutrirsi di pane bianco e preferire quello integrale, possibilmente non […]

Contina a leggere