7 Ottobre 2011

Pensare dentro gli oggetti – non solo per bambini

I Loop Scoops sono brevi video animati creati con l’obiettivo di far pensare all’impatto ambientale di oggetti di uso comune e all’importanza dei nostri comportamenti e delle nostre scelte. I video raccontano l’impatto di una confezione di succo di frutta, una rivista, un gioco elettronico, un bicchiere di succo di arancia, un cumulo di immondizia. […]

Contina a leggere
27 Settembre 2011

Come adottare una cultura di sostenibilità

“Embedding sustainability in organizational culture” è un progetto dell’organizzazione canadese senza scopo di lucro NBS (Network for Business Sustainability). Lo studio, condotto da Stephanie Bertels, è il risultato dell’esame di 13.756 articoli, di cui 179 selezionati come più rilevanti, analizzati e sintetizzati allo scopo di trovare un senso nelle pratiche che supportano l’assimilazione della sostenibilità nel DNA di un’organizzazione. Un obbiettivo ambizioso. […]

Contina a leggere
21 Settembre 2011

Quando un prodotto è compostabile?

E’ compostabile un prodotto o imballaggio che è biodegradabile, e che si trasforma in una sostanza abbastanza omogenea e stabile simile all’humus, quindi benefica per l’ambiente. Tale affermazione non è quindi utilizzabile se i materiali sono biodegradabili ma rilasciano sostanze dannose per l’ambiente o che riducono la qualità del compost. Secondo le Linee guida europee per […]

Contina a leggere
17 Settembre 2011

Un modo diverso di condividere e riusare

Abitando in una piccola cittadina di provincia (insomma, siamo praticamente in campagna), capita spesso di vedere cartelli che segnalano la vendita di frutta o verdura. Puoi entrare, vedere se c’è qualcuno in casa, e procedere all’acquisto. In molti paesi del nord Europa è invece comune trovare fuori dalle case banchetti con la frutta in bella […]

Contina a leggere
7 Settembre 2011

Il ciclo di Mobius

Simbolo del riciclabile, tre frecce che si inseguono, ecco i modi con cui comunemente sento chiamare questo simbolo. Il suo nome corretto però è ciclo di Mobius, e il suo uso è regolato dalla norma ISO 14021. Si tratta di un marchio ecologico di tipo 2 , quindi di un’autocertificazione. Molti pensano che indichi la […]

Contina a leggere
25 Agosto 2011

La galleria della comunicazione sostenibile

Per chi ha bisogno di attingere idee o è semplicemente curioso di vedere una carrellata di pubblicità su tematiche ambientali realizzate in diversi paesi, l’UNEP ha realizzato la Creative Gallery on Sustainability Communications. Il progetto non è aggiornato da parecchio tempo, ma è possibile comunque consultare oltre 1200 pubblicità diverse apparse su diversi media. Chiunque […]

Contina a leggere
15 Luglio 2011

Bevo sostenibile

Sempre meglio ridurre il packaging, di ciò non vi è dubbio.  Per questo motivo i detersivi alla spina, e altri prodotti alla spina, sono una gran bella idea. In questo caso in particolare, che dire di usare invece bicchieri di vetro con la scritta: “Rispetta l’ambiente, bevi alla spina e con bicchieri che durano!”

Contina a leggere
7 Giugno 2011

Un esempio di greenwashing

“Marchi e certificazioni legittimi sono strumenti utili che possono aiutare il consumatore a scegliere dove riporre la proria fiducia e come spendere il proprio denaro”, parole di David Vladeck, direttore del Bureau of Consumer Protection della Federal Trade Commission statunitense. Se però tali marchi sono concessi senza che vengano fatti i controlli adeguati da enti […]

Contina a leggere
31 Marzo 2011

Ciclo di vita di un paio di jeans

Mi interessa molto vedere come le aziende che utilizzano la LCA raccontano il ciclo di vita dei propri prodotti, perché parte del mio lavoro consiste proprio in questo: trasformare studi scientifici in comunicazione comprensibile ai più. La Levis da anni usa la LCA, e nel proprio sito racconta che questa metodologia ha rappresentato un’opportunità per lavorare […]

Contina a leggere
3 Marzo 2011

Cosa vuoi sapere sui cambiamenti climatici?

Alla fine del 2010 il quotidiano The Guardian ha dato il via a un’iniziativa molto interessante sui cambiamenti climatici.  Aspirazione degli ideatori è quella di  creare la migliore guida al mondo sull’argomento dedicata ai non esperti. La guida tratterà non sono gli aspetti ambientali, ma anche quelli sociali e politici sui cambiamenti climatici. La speranza è […]

Contina a leggere
26 Gennaio 2011

Promuovere il riciclo – parte 2

Se durante i nostri laboratori sulla LCA ( Life Cycle Assessment) colpisce quanti pochi siano i ragazzi che sanno dove gettare le confezioni in poliaccoppiato, ancora più raramente ci è capitato di incontrare alunni che sapessero che anche certi tipi di carta accoppiata da banco (quella per incartare affettati e formaggi freschi, per intenderci) può […]

Contina a leggere
24 Gennaio 2011

Promuovere il riciclo

Se ho progettato bene riducendo uso di materiali, sprechi ed inefficienze, se ho creato per far durare il mio oggetto nel tempo, dato la possibilità di riparare il mio prodotto, se l’ho creato per  rendere possibile una nuova vita, alla fine non mi resta che stimolarne il riciclo. Certo, stimolare il riciclo va bene comunque, anche se non ho […]

Contina a leggere