20 Dicembre 2011

LCA e prodotti per risparmio energetico

All’Università di Ferrara il prof. Giuseppe Mincolelli ha pensato e organizzato una serie di laboratori il cui filo conduttore è la progettazione di prodotti per il risparmio energetico. Relatori di questo percorso, iniziato ad ottobre, sono stati l’architetto Riccardo Diotallevi, communication manager del Gruppo Elica, i designer di Whomade.it e l’architetto Sabina Santovetti (persona di grande […]

Contina a leggere
19 Settembre 2011

Una lampadina e obsolescenza programmata

Premessa: le foto di questo post non hanno nulla a che fare con il contenuto. Riguardano il Festival Internazionale di teatro di strada che si è tenuto i giorni scorsi a Vascon di Carbonera e si ritraggono gli spettacoli che più mi sono piaciuti. Questo è il motivo per il quale sono qui. E questa […]

Contina a leggere
12 Settembre 2011

Life Cycle Costing

La Life Cycle Costing è una metodologia che riassume tutti i costi totali di un prodotto, processo o servizio, associati al suo intero ciclo di vita, e che sono direttamente sostenuti da uno o più attori di tale ciclo (es. fornitore, produttore, utilizzatore o gestore del fine vita). Se la Life Cycle Assessment considera gli aspetti ambientali e […]

Contina a leggere
5 Settembre 2011

LCA a Berlino

A Berlino per lavoro, che fortuna. Sto ancora ordinando idee ed appunti di quelle giornate intense e ricche di incontri, novità, informazioni. Sono andata principalmente per l’incontro con la rete di esperti di LCA di cui  facciamo parte (SimaPro Partner Network), e che riunisce persone da oltre 20 paesi del mondo. Una volta l’anno ci […]

Contina a leggere
20 Luglio 2011

LCA vintage

Ne abbiamo parlato nella nostra ultima newsletter, alla quale potete iscrivervi qui , però l’argomento è talmente affascinante che lo ripropongo anche nel blog. Uno dei primi studi di LCA a cui viene spesso fatto riferimento è quello condotto da Coca Cola nel 1971per confrontare i diversi tpi di packaging. E’ quasi diventato uno studio mitico, […]

Contina a leggere
4 Luglio 2011

Mangia la minestra o salta dalla finestra

Se sappiamo tutti che sprecare il cibo non va bene, un recente rapporto  scritto da WRAP e WWF sul water footprint e il carbon footprint dei rifiuti domestici legati a cibi e bevande nel Regno Unito aiuta a quantificare la gravità del problema. Nel 2009 il WRAP ( Waste & Resources Action Programme) aveva condotto […]

Contina a leggere
28 Giugno 2011

Sempre più aziende adottano la LCA

Una recente ricerca (reperibile a pagamento) illustra gli sviluppi nella richiesta di studi di LCA da parte delle aziende. Non l’ho acquistata, così ci accontenteremo di alcuni interessanti risultati apparsi sul Sustainable Business Blog del Guardian. Negli ultimi due anni il numero di pubblicazioni scientifiche relative alla LCA è più che raddoppiato. Le aziende usano […]

Contina a leggere
21 Giugno 2011

Rimanere al passo con la LCA

Che siate alle prime armi o abbiate una certa esperienza, nella LCA come in qualsiasi altro ambito è importante rimanere aggiornati. Tutto cambia, purtroppo o per fortuna. Se vi interessano la LCA, e altre tematiche ad essa affini o collegate, leggere regolarmente almeno alcune riviste specializzate non sarebbe una cattiva idea. Ecco le più importanti: International […]

Contina a leggere
11 Giugno 2011

And the winner is…

In occasione del convegno della Rete Italiana LCA organizzato a Roma il giorno 8 giugno, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Giovani Ricercatori LCA, di cui avevamo parlato qui. E allora eccoli, questi giovani meritevoli: 1° premio: Camillo De Camillis con il lavoro “Sustainable consumption and production in the travel and tourism […]

Contina a leggere
26 Maggio 2011

Packaging perfetto

Sgusciare i piselli sembra un’occupazione inutile. Compri un sacchetto di legumi, perdi tempo per sgusciarli, riempi il secchio dell’umido e ti rimane ben poco da mangiare. Mi piacerebbe sapere, tra tutti coloro che consumano piselli, la percentuale di quelli che in questo periodo, che è la loro stagione, li acquistano freschi, nel loro baccello. Eppure se l’avete […]

Contina a leggere
23 Maggio 2011

La cronologia della Life Cycle Assessment

“Assessing the environmental impact of products throughout their whole lifecycle – from raw material extraction to transport, consumption and final disposal – is being touted as the new mantra in environmental policymaking and sustainable business decision-making”. L’analisis del ciclo di vita è stata descritta in vari modi, ma è la prima volta che ne sento parlare come “mantra della politica ambientale […]

Contina a leggere
11 Aprile 2011

Premio LCA per giovani ricercatori

In occasione del Convegno di Roma della Rete Italiana LCA, è stata indetta la terza edizione del “Premio per giovani ricercatori che operano nell’ambito dell’LCA”. Le tematiche delle ricerche in ambito Analisi del Ciclo di Vita (LCA) devono essere di natura strettamente metodologica. Casi studio sono accettati solo se funzionali a dimostrare l’avanzamento metodologico proposto. […]

Contina a leggere