7 Novembre 2011

Quanti schiavi lavorano per te?

La parola schiavo fa pensare a tempi lontani e soprattutto conclusi, finiti. Eppure anche oggi tante persone lavorano in condizioni che non si possono considerare civili , fino ad arrivare a situazioni ben più drammatiche di traffico di esseri umani. Secondo Slavery Footprint , gli schiavi moderni non sono utilizzati solo per la realizzazione di prodotti […]

Contina a leggere
2 Novembre 2011

No impact week

Per un anno intero l’americano Colin Beaven ha vissuto a New York limitando al massimo il proprio impatto ambientale, diventando così No Impact Man, come viene generalmente chiamato. Voleva vedere se, con un tale cambiamento, la sua vita sarebbe comunque stata divertente e felice. Alla conclusione dei 12 mesi Beaven era dimagrito guadagnandoci in salute, aveva […]

Contina a leggere
10 Ottobre 2011

Vecchi attrezzi e design senza tempo

Ieri è stata la giornata delle Fattorie didattiche aperte; una bella occasione per godere di queste tiepide giornate autunnali. Belle le mucche, le galline, i maiali,  il docilissimo cavallo Ares che si è fatto accarezzare anche dai bambini che gli dicevano di aver mangiato gli sfilacci di cavallo, ma quello che mi è piaciuto particolarmente sono stati attrezzi e oggetti della vecchia […]

Contina a leggere
27 Luglio 2011

L’arte del riparare

Ecco, ora io vorrei essere lì, a Melbourne, e nei prossimi giorni girare tra questi laboratori e sporcami le mani con un lavoro pulito: riparare un oggetto. Chiaramente non si tratta di inventare l’acqua calda; i nostri genitori, e ancor più i nostri nonni, sapevano riparare e allungare per generazioni la vita delle cose. Era una necessità, ma ora quelle stesse […]

Contina a leggere
25 Luglio 2011

Il futuro dell’auto

La pubblicità, lanciata in Australia in occasione del World Environmental Day (5 giugno), promuove la Golf BlueMotion. Lo spot, che fa parte di una serie (oltre alla Shopping Shirt ci sono la Yumbrella e il Magnifryer) è in effetti divertente, e arriva al punto: la sostenibilità non dovrebbe essere complicata e assolutamente non pratica, ma […]

Contina a leggere
22 Luglio 2011

Consumo collaborativo

Ne avevamo già parlato, ma questo video rende molto bene l’idea. Il passaggio dal XX secolo al XXI secolo registra il passaggio dall’iperconsumo al consumo collaborativo. Questi ragazzi, ispirati da tale nuova tendenza, si sono inventati un mestiere: offrire consulenza ad aziende ed organizzazioni per stimolare il consumo collaborativo di prodotti, servizi, abilità e relazioni attraverso il supporto di nuove tecnologie […]

Contina a leggere
18 Luglio 2011

Piatto ricco mi ci ficco

Secondo uno studio del Department of Agriculture statunitense, ogni anno negli USA vengono buttati circa 96 milioni di libbre di cibo (circa 435.000.000 kg). Da altri studi si evince che il 50% del cibo prodotto nello stesso paese viene sprecato perché lasciato marcire nei campi o gettato da ristoranti, supermercati o abitazioni private. Di tale […]

Contina a leggere
11 Luglio 2011

La Carta degli Ecodesigner d’oltralpe

L’Alliance Francaise des designers, il sindacato di categoria più importante in Francia, e quello con il maggior numero di iscritti, ha sviluppato la Carta degli ecodesigner. Non finirò mai di sottolineare l’importanza della progettazione, che determina la maggior parte dell’impatto ambientale del prodotto nel suo intero ciclo di vita. Questi sono i principi che gli […]

Contina a leggere
27 Giugno 2011

Design for Sustainability

Un lavoro di squadra che ha coinvolto UNEP (United Nations Environmental Programme) e la Delft University of Technology, ha dato vita ad un bellissimo manuale sul design sostenibile.  D4S  è il nome di questo progetto, sviluppato per i paesi in via di sviluppo. In particolare, si tratta di una guida che fornisce alle PMI e […]

Contina a leggere
18 Maggio 2011

L’idea che cambierà il mondo

Il Time ha stilato una lista delle 10 idee che cambieranno il mondo. 10 idee che impatteranno il nostro futuro. Riguardano aspetti quali l’economia, la disoccupazione, la guerra, le malattie, l’amore digitale. Tra tutte, un’idea che ha una forte componente ambientale, ma anche sociale e culturale. Si chiama “Sharing”, condivisione, e la sua descrizione inizia […]

Contina a leggere
16 Maggio 2011

Ciclo di vita di una t-shirt e Sustainable Clothing Roadmap

“Why take a life cycle approach?” è un documento divulgativo dell’UNEP (United Nations Environmental Programme) del 2004. Sono passati quindi un po’ di anni da quando l’ho letto, ma questa immagine del ciclo di vita della t-shirt non me la sono mai scordata. Solo fino a pochi anni fa la LCA era roba di nicchia, argomento […]

Contina a leggere