Ciclo di vita

A cura di Beatrice Bortolozzo
3 Marzo 2011

Cosa vuoi sapere sui cambiamenti climatici?

Alla fine del 2010 il quotidiano The Guardian ha dato il via a un’iniziativa molto interessante sui cambiamenti climatici.  Aspirazione degli ideatori è quella di  creare la migliore guida al mondo sull’argomento dedicata ai non esperti. La guida tratterà non sono gli aspetti ambientali, ma anche quelli sociali e politici sui cambiamenti climatici. La speranza è […]

Contina a leggere
27 Febbraio 2011

Corso LCA

La scorsa settimana si è tenuto presso la nostra sede il primo corso LCA del 2011. Ha partecipato un bel gruppo “agguerrito”, come lo ha definito una corsista. Persone da diverse regioni d’Italia, come spesso succede, a rendere l’esperienza ancora più interessante. In aula corsi si lavora. Fuori, l’assoluta calma della Filanda. Poi, durante il pranzo, un po’ […]

Contina a leggere
26 Febbraio 2011

Incontro BestUP alla Triennale

Sono loro, Giuliana Zoppis (a sinistra) e Clara Mantica, il cuore e l’anima di BestUP . Hanno avuto un’idea, quella di raccogliere le storie, le idee, il bello dell’abitare sostenibile e promuoverlo attraverso una rete che accoglie per liberare nuovamente, in un intreccio di relazioni che spesso germogliano in nuovi progetti. Ieri sono andata a […]

Contina a leggere
21 Febbraio 2011

LED it be!

“Associazione di cultori, ricercatori, innovatori, e appassionati di fonti energetiche rinnovabili e di tecnologie efficienti”, così si descrive EnergoClub nel suo sito . Appassionati di quello che fanno lo sono sicuramente, ed è forse questo ciò che apprezzo più di loro, ed il motivo per il quale collaboriamo e felicemente condividiamo esperienze. Parlerò ancora di […]

Contina a leggere
17 Febbraio 2011

Libro vs e-book secondo la LCA

La nascita e la diffusione degli e-reader, dispositivi elettronici che permettono di caricare un gran numero di testi in formato digitale, pone molte questioni sui libri tradizionali, tra cui la sostenibilità della lettura. Daniel Goleman e Gregory Norris (il secondo è un noto esperto di LCA), hanno analizzato il formato tradizionale del libro e quello […]

Contina a leggere
16 Febbraio 2011

Vero e falso della LCA

– La LCA non è una certificazione , anche se ogni tanto si sente quanlcuno parlare di prodotti certificati LCA. Non è corretto. La LCA è uno strumento di analisi. E’ vero invece che diverse certificazioni di prodotto seguono questo metodo e lo richiedono. – “Ho eseguito una LCA quindi sono sostenibile”. Aver svolto uno studio […]

Contina a leggere
11 Febbraio 2011

Venerdì, un libro

Questo racconto rispetta il ritmo lento di una passeggiata! La storia si svolge in una valle delle Alpi, in un paesaggio isolato e povero, dove soffia senza tregua il vento. Poi la scoperta, l’incontro con Elzéard Bouffier, questo il nome del pastore protagonista, che ogni giorno pianta alberi, poichè “aveva capito che quella terra stava […]

Contina a leggere
3 Febbraio 2011

Chitarre in Filanda

Domani, venerdì 4 febbraio, in Filanda ci sarà il concerto di Asso Stefana, considerato uno dei più bravi chitarristi italiani. Ha inciso la raccolta “Poste e Telegrafi” con l’etichetta americana Important Records, accolta con pareri lusinghieri dai critici e venduta in tutto il mondo. Domani si presenterà da solista, con  diverse chitarre (acustica, elettrica, lapsteel), armonica, omnichord, drum machine […]

Contina a leggere
1 Febbraio 2011

Questione di tappo

Non che sia difficilissimo trovarla, l’incongruenza. Partiamo da due confezioni di crema. Sul retro c’è un riquadro che illustra la “Product philosophy”: Free from artificial perfume and colours as well as animal products (except beeswax) Free from silicones, paraffins and other petroleum-based products We use strictly organic ingredients where possible, as per BDIH and Nature guidelines […]

Contina a leggere
28 Gennaio 2011

Il negozio sostenibile – un corso

BestUP, con cui collaboriamo da anni, organizza con Federmobili e Innova.com due giornate di studio ed approfondimento dal titolo “Verso il negozio sostenibile”. Il corso, organizzato con il contributo dela Camera di Commercio di Milano, si terrà i giorni 31 gennaio e 1 febbraio presso l’ATM bar, Bastioni di Porta Volta 15. Dal sito di […]

Contina a leggere
26 Gennaio 2011

Promuovere il riciclo – parte 2

Se durante i nostri laboratori sulla LCA ( Life Cycle Assessment) colpisce quanti pochi siano i ragazzi che sanno dove gettare le confezioni in poliaccoppiato, ancora più raramente ci è capitato di incontrare alunni che sapessero che anche certi tipi di carta accoppiata da banco (quella per incartare affettati e formaggi freschi, per intenderci) può […]

Contina a leggere
24 Gennaio 2011

Promuovere il riciclo

Se ho progettato bene riducendo uso di materiali, sprechi ed inefficienze, se ho creato per far durare il mio oggetto nel tempo, dato la possibilità di riparare il mio prodotto, se l’ho creato per  rendere possibile una nuova vita, alla fine non mi resta che stimolarne il riciclo. Certo, stimolare il riciclo va bene comunque, anche se non ho […]

Contina a leggere