Toccare con mano il ciclo di vita delle cose

11 November 2010

“Sulle tracce delle sneakers”, “Per fare un tavolo”, “L’emporio della sostenibilità” sono i tre laboratori che abbiamo sviluppato per integrare il concetto di ciclo di vita nel percorso educativo per le scuole primarie e secondarie “Toccare con mano”. Il percorso è un progetto di Energoclub, con cui collaboriamo da diversi anni. L’idea di sviluppare un laboratorio di LCA per bambini e ragazzi era un sogno, ed è stato l’incontro con la vulcanica Sara Capuzzo, responsabile comunicazione di Energoclub, a offrire finalmente l’occasione di concretizzare questo desiderio. Il percorso non è stato semplice: un’analisi approfondita del materiale sulla LCA per giovani e non esperti realizzato a livello mondiale, la traduzione di concetti non semplicissimi in un linguggio semplice, un programma di lavoro divertente e altamente interattivo che facesse sentire i ragazzi protagonisti, il materiale per i laboratori e per gli insegnanti, la fase sperimentale. Condurre dei laboratori è mentalmente stancante, i ragazzi risucchiano tutte le tue energie, ma che piacere vedere con che disinvoltura bambini e ragazzi accolgono il concetto del ciclo di vita, quanta flessibilità rispetto a tanti adulti. Da questi laboratori sono uscite idee geniali, creazioni apparentemente strampalate, che poi ho visto integrate in nuovi prodotti di aziende all’avanguardia. Fresco di stampa e pronto per essere presentato all’Expo Scuola di Padova (11-13 novembre), ecco il pieghevole con l’intero percorso educativo “Toccare con mano”.