Promuovere il riciclo – parte 2

26 January 2011

Se durante i nostri laboratori sulla LCA ( Life Cycle Assessment) colpisce quanti pochi siano i ragazzi che sanno dove gettare le confezioni in poliaccoppiato, ancora più raramente ci è capitato di incontrare alunni che sapessero che anche certi tipi di carta accoppiata da banco (quella per incartare affettati e formaggi freschi, per intenderci) può evitare di finire nel cassonetto del secco.

Ormai la si trova abbastanza frequentemente, è quella che vedete nella foto in apertura.

Se nella parte a contatto con gli alimenti il colore è argentato, saprete che lo strato di plastica può essere separato dallo strato di carta.

Questa, sul lato esterno, riporta in piccolo la scritta “raccolta differenziata” e una figura che rappresenta la possibilità di separare gli strati. Piccola la scritta e piccola la figura, quanti se ne saranno accorti?

Ed è un gesto semplicissimo.

Un’idea semplice per i produttori, ma anche un consiglio per i punti vendita. Sono innumerevoli le azioni implementabli in un negozio per renderlo meno impattante, e quella del negozio sostenibile è una tendenza in forte crescita.