Purtroppo ho avuto problemi tecnici con il computer che mi hanno dato grattacapi e mi hanno tenuta lontana dal blog. Per fortuna ora tutto è risolto.
La scosa settimana abbiamo avuto l’ultimo corso collettivo LCA prima dell’estate. Anche questa volta si è creato un bel gruppo affiatato (siamo bravi noi, fortunati, la magia della Filanda? Saranno varie cose insieme, ma questi corsi son delle belle esperienze davvero).
Silenzio, si lavora.
Conclusa la sessione della mattina, qualche telefonata, o una passeggiata tra gli edifici della Filanda.
Si mangia e si chiacchiera.
Potrebbe essere il tema di un altro post, ma poiché domani si torna ad argomenti più seri, proseguo con un po’ di foto. Se arrivate alla Filanda in bicicletta dalla stazione di Mogliano Veneto, in questo periodo potrete godere di un tripudio di tonalità di verde. Il percorso è bello sempre, in qualsiasi stagione (vogliamo mettere d’inverno quando ghiaccia?!), ma la primavera offre il meglio. Ho pensato di mostrarvi queste foto per dare meglio l’idea dei dintorni del nostro ufficio. Qualche giorno fa ero al telefono con una persona che chiedeva informazioni sui nostri corsi. Prima i canti dei galli, poi le campane della chiesetta, e mi chiede: “Ma dove state, in campagna?”. “Sì, siamo proprio in campagna”. Ma a un tiro di schioppo da Venezia e Treviso. E così eccolo qua, il percorso tanto decantato.
I campi di frumento.
La stradina nel boschetto.
Il granoturco appena piantato.
Le calle nei fossati.
Di fronte alla Filanda, le chiocce a spasso con la prole.
E per finire, proprio di fronte all’ingresso, la piccionaia.
Garantisco che è impossibile arrivare al lavoro di cattivo umore.