Life Cycle Costing

12 September 2011

La Life Cycle Costing è una metodologia che riassume tutti i costi totali di un prodotto, processo o servizio, associati al suo intero ciclo di vita, e che sono direttamente sostenuti da uno o più attori di tale ciclo (es. fornitore, produttore, utilizzatore o gestore del fine vita).
Se la Life Cycle Assessment considera gli aspetti ambientali e la Social Life Cycle Assessment quelli sociali, il LCC completa i tre pilastri della sostenibilità considerandone gli aspetti economici.

Possono essere identificati tre tipi di LCC: LCC convenzionale, LCC ambientale e LCC sociale. La LCC ambientale considera i costi relativi al ciclo di vita di un prodotto sostenuti dagli attori coinvolti, comprese le esternalità che si prevede verranno internalizzate. Questa analisi è complementare all’analisi di LCA.
La LCC convenzionale è quella più utilizzata, e si basa su una valutazione puramente economica che considera i costi delle diverse fasi del ciclo di vita generalmente sostenuti da un solo attore (produttore o consumatore). I costi esterni o non direttamente sostenuti dall’attore considerato spesso non vengono considerati. Inoltre, spesso non viene anaizzato l’intero ciclo di vita, e la fase di fine vita non è comunque mai inclusa.
La LCC sociale differisce in modo chiaro dalla LCC convenzionale ed ambientale poiché considera stakeholder non direttamente collegati con il sistema di prodotto.
La LCC ambientale ha invece la stessa unità funzionale e i confini del sistema della LCA, e ne segue lo stesso modello di sistema di prodotto, considerando tutte le fasi del ciclo di vita. LCC ambientale ed LCA sono quindi considerate due analisi complementari, e infatti nella LCC ambentale è anche richiesto lo svolgimento di una LCA. Tutte le esternalità internalizzate o che ci si aspetta verranno internalizzate in un periodo rilevante per la situazione attuale, devono inoltre essere incluse.

La LCC ambientale è stata sviluppata da un Working Group di SETAC che, tra il 2002 e il 2006, ha sviluppato una metodologia da applicarsi, come precedentemente specificato, congiuntamente alla LCA.
Se vi interessa saperne di più, il libro da leggere è “Environmental Life Cycle Costing” di David Hunkeler, Kerstin Lichtenvort e Gerald Rebitzer. Se invece siete interessati a dei corsi di Life Cycle Costing, o ad essere seguiti nell’esecuzione di uno studio, noi facciamo entrambe le cose.

Categorie: Life Cycle Thinking