Com’è il nostro corso LCA?

25 January 2012

I giorni 9 e 10 febbraio si terrà presso la nostra sede di Mogliano Veneto il nostro corso collettivo di LCA. Rispondo qui ad alcune domande che ci vengono poste frequentemente sui nostri corsi.

Posso partecipare al corso anche se non ho mai lavorato con la LCA?

Il corso è impegnativo, la tematica è complessa, ma noi iniziamo da zero. Si inizia con una parte teorica, per affrontare in due giorni tutte le fasi della LCA. Abbiamo avuto nei nostri corsi partecipanti con esperienza di LCA e persone alle prime armi o assolutamente digiune di questa metodologia, e tutti hanno beneficiato del corso perché hanno potuto apprendere un metodo di lavoro. Più che il livello di conoscenza della LCA spesso contano l’affinità con le tematiche ambientali, una buona attenzione per i dettagli e flessibilità di pensiero. E queste sono qualità decisamente richieste dalla LCA.

Nel corso viene trattata solo la teoria o anche la pratica?

Dopo una breve introduzione teorica, il corso è interamente dedicato allo svolgimento di casi di studio con il supporto del software SimaPro. Negli anni abbiamo sviluppato un metodo di studio che stimola l’interazione tra i partecipanti e un approccio innovativo all’esecuzione di casi concreti.

Quante persone possono partecipare al corso?

Non più di 6, talvolta 7. Decidiamo a seconda della composizione del gruppo, e se partecipano persone di una stessa organizzazione che necessitano di sviluppare un efficiente lavoro di squadra. Va bene anche se ce ne sono di meno. L’approccio è semindividuale, ognuno deve poter ricevere sufficiente attenzione da parte del docente. Si tratta di un corso pratico, e non potremmo fare altrimenti.

Rilasciate un certificato di “professionista della LCA”?

No. Rilasciamo un attestato di partecipazione. Non esiste un certificato di “esperto o professionista della LCA”. Professionisti si diventa con la pratica e l’esperienza. In realtà questa domanda è stata posta molto raramente, ma mi sembra giusto chiarire.

Puoi dirci qualcosa sugli aspetti organizzativi del corso?

Mogliano Veneto è una piccola cittadina e la Filanda, sede del nostro ufficio e del corso, si trova in una frazione di Mogliano Veneto. Campagna? Sì. In Filanda regna un’atmosfera unica, ed è il luogo ideale per un corso come il nostro. Il primo giorno il docente (Leo Breedveld) non fa uscire i partecipanti finché non hanno raggiunto un certo punto del programma; oltre alla soddisfazione, però, a ricompensa della fatica  ci sono i manicaretti della signora Luana. Per chi arriva in treno, ci occupiamo noi di tutti i trasferimenti ed è possibile scegliere tra i diversi alloggi (hotel e B&B) con i quali siamo convenzionati.

Altre informazioni Here .

Categorie: Formazione continua