Oggi scrivo di un sistema di valutazione della sostenibilità delle costruzioni che forse non tutti, purtroppo, conoscono. Si chiama Protocollo ITACA e valuta e certifica la prestazione dell’edificio in base a una serie di aspetti della sostenibilità. Il punteggio ottenuto consente di classificare il livello di sostenibilità, e l’aspetto particolarmente significativo è che tale livello è relativo alla situazione italiana.
Cos’è ITACA?
ITACA è l’Associazione Federale delle Regioni e Provincie Autonome Italiane.
Chi ha sviluppato il Protocollo ITACA?
Il Protocollo ITACA è stato sviluppato dall’Associazione di cui sopra, in collaborazione con ITC-CNR (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR) e iiSBE Italia (International initiative for a Sustainable Built Environment).
Su che strumento di valutazione si basa il Protocollo ITACA?
Il Protocollo ITACA si basa sull’SBTool® (Sustainable Building Tool), sviluppato da processo di ricerca Green Building Challenge a cui hanno preso parte 25 nazioni.
Quali sono i criteri di valutazione del Protocollo ITACA?
I criteri considerati sono 34, organizzati in 5 diverse categorie:
Qualità del sito
- Consumo di risorse
- Carichi ambientali
- Qualità Ambientale Indoor
- Qualità del Servizio
Per ogni criterio, a seconda del livello di soddisfacimento, è possibile ottenere un ponteggio da -1 a +5: 0 rappresenta la prassi costruttiva standard, il 3 la migliore pratica corrente e il 5 l’eccellenza. I diversi criteri hanno un peso diverso, la somma pesata dei 34 criteri determina quindi il punteggio di sostenibilità complessivo.
Che tipo di certificazione si ottiene?
La certificazione nazionale Protocollo ITACA è gestita da ESIT – Edilizia Sostenibile. Per ottenere la certificazione ESIT® è necessario che il punteggio sia almeno pari a 1. Esistono 6 livelli di certificazione, a seconda del punteggio ottenuto:
- SUFFICIENTE (1,0 – 1,4 punti)
- DISCRETO (1,5 – 1,9 punti)
- BUONO (2,0 – 2,4 punti)
- MOLTO BUONO (2,2 – 2,9 punti)
- OTTIMO (3,0 – 3,9 punti)
- AUREO (4,0 – 5,0 punti)
Se volete saperne di più, Here altri dettagli.