LCA delle lampadine

13 March 2012

Il Department of Energy statunitense (DOA) ha recentemente pubblicato il risultato di un’analisi del consumo di energia durante l’intero di ciclo di vita di lampadine a incandescenza, fluorescenti compatte e LED.

Si tratta della prima parte di un progetto rivolto alla Valutazione del Ciclo di Vita dell’illuminazione LED rispetto alle tecnologie tradizionali. Tale analisi comprenderà le fasi di produzione, trasporto, uso e fine vita.

Il progetto si divide in tre fasi:

  1. confronto tra l’energia consumata durante l’intero ciclo di vita di una lampadina LED e altri tipi di lampadine, sulla base della letteratura di LCA esistente
  2. uno studio di LCA di una lampadina LED considerando sia gli input diretti che quelli indiretti per produrre, trasportare, usare e smaltire una lampadina
  3. attraverso il disassemblaggio e test chimici delle lampadine LED e convenzionali, lo studio si propone anche di verificare la presenza di eventuali sostanze pericolose e il loro livello di concentrazione

Questa prima relazione, attraverso l’analisi di studi LCA condotti da università, aziende private e ricercatori indipendenti, risponde a tre quesiti:

  • l’uso di energia durante il ciclo di vita di una lampadina LED
  • il consumo di energia durante il ciclo di vita di una lampadina LED rispetto a quello delle lampadine tradizionali
  • come tale consumo potrà variare in futuro

Chiaramente questa relazione, basandosi sull’analisi della letteratura esistente, non può che presentare conclusioni generali e rappresentare una base da cui partire per le due successive. Data la difficoltà di uniformare i risultati, si è deciso di considerare qui solo tre fasi del ciclo di vita: produzione, trasporto e uso.

Tra i principali risultati, è emerso che il consumo di energia di una lampadina LED e quello di una fluorescente compatta sono simili, e circa un quarto di quella incandescente. Per tutti i tipi di lampadina, con il 90% di consumo di energia sul totale, la fase d’uso risulta essere la più energivora, seguita dalla produzione e dall’uso (quest’ultima rappresenta meno dell’1%). E’ interessante notare che, per le lampadine LED, un aspetto che presenta una grande variabilità è il packaging, che passa dallo 0,1% ad addirittura il 27% a seconda degli studi, con una media del 6,6% dell’energia totale utilizzata.

Il documento è disponibile Here .

Categorie: Life Cycle Thinking