Corso LCA a Stoccarda – un’intervista

30 July 2012

La sede del corso

La scorsa settimana si è tenuto un corso LCA organizzato dall’Università Steinbeis di Stoccarda all’interno del progetto europeo iNTeg-Risk.

Ecco in un’intervista al docente, Leo Breedveld, il resoconto del corso.

Chi ha partecipato al corso?

Al corso hanno partecipato persone da paesi diversi: India, Cina, Serbia, Colombia, Turchia, Italia, Singapore, Svezia, Francia e naturalmente Germania. Si trattava di persone che già lavoravano, ma anche di studenti di master e corsi di dottorato.

Come è stato strutturato il corso?

Il primo giorno abbiamo trattato la parte teorica della LCA e diverse direttive europee, principalmente la direttiva IPPC. Il secondo giorno i partecipanti hanno lavorato individualmente ad un caso pratico, affrontando così un primo studio di LCA. Il terzo giorno abbiamo approfondito la parte teorica e affrontato un interessante caso di studio al quale aveva lavorato un partecipante al corso all’interno di un progetto europeo. Questa volta i partecipanti hanno lavorato in piccoli gruppi. Il quarto giorno abbiamo concluso l’analisi del caso di studio e ogni gruppo ha presentato i risultati del proprio lavoro. E’ seguita un’analisi del lavoro svolto e delle possibilità di miglioramento. Abbiamo poi analizzato la combinazione tra LCA e Risk Assessment in relazione alle tecnologie emergenti, ad esempio nanotecnologie e carbon capture e storage. Abbiamo infine trattato l’analisi di Monte Carlo e approfondito LCIA e scenari di fine vita complessi. La mattina dell’ultimo giorno abbiamo rivisto i punti salienti dell’intero corso e ho risposto a dubbi e domande dei partecipanti. Abbiamo poi discusso i singoli progetti di ciascuno, sia progetti in corso che i progetti futuri (nel caso in cui ve ne fossero di concreti). Nel pomeriggio si è invece svolto l’esame.

In cosa consisteva l’esame?

L’esame era strutturato in una parte teorica e in una pratica. La prima era costituita da domande vero/falso, domande con risposte multiple, domande aperte e una breve relazione. La parte pratica consisteva invece di tre esercizi di LCA da svolgere con un software.

Quali sono le tue impressioni del corso?

Il corso mi è piaciuto molto, e ho decisamente apprezzato l’atmosfera internazionale. Il gruppo, non troppo grande, ha reso possibile una bella interazione tra i partecipanti e la possibilità di lavorare in modo efficiente a casi pratici. Questo ha favorito il coinvolgimento di ognuno, che è stato sicuramente elevato. Un corso di questo tipo di un’intera settimana è molto intensivo, ma credo anche che i risultati si siano visti.

Categorie: Formazione continua