Corso LCA di settembre

3 October 2012

Giovedì e venerdì della scorsa settimana si è tenuto il nostro corso LCA autunnale. Due belle giornate e, come sempre, un’altrettanto bella atmosfera.

Il pomeriggio del secondo giorno cerchiamo di dedicare sempre un po’ di tempo alle tematiche di interesse dei partecipanti. Questa volta abbiamo avuto la specifica richiesta di trattare il carbon footprint aziendale. La LCA si riferisce al prodotto e permette, tra i diversi tipi di impatto, di calcolare anche il carbon footprint. Il carbon footprint aziendale segue una logica diversa, ma il software SimaPro  che utilizziamo per le nostre LCA permette comunque di svolgere tutti i calcoli per misurare le emissioni di CO2 a livello di azienda, oltre a disporre di un ricchissimo database.
Il carbon footprint aziendale quantifica le emissioni di gas serra prodotte dalle operazioni svolte da un’azienda. Le emissioni si distinguono in dirette ed indirette e possono essere raggruppate in tre categorie:

  • Scopo 1: tutte le emissioni di gas serra dirette prodotte da fonti possedute o controllate dall’organizzazione che svolge il calcolo
  • Scopo 2: emissioni indirette di gas serra generate dal consumo di elettricità, calore o vapore acquistati
  • Scopo 3: tutte le altre emissioni di gas serra indirette quale l’estrazione e la produzione di materie prime e carburanti acquistati, trasporto con veicoli non di proprietà o controllati dell’organizzazione che svolge il calcolo (ad esempio le automobili dei dipendenti), attività relative all’uso di elettricità non considerate nello Scopo 1, attività esternalizzate, smaltimento dei rifiuti ecc.

La norma ISO 14064 riguarda proprio la quantificazione, rendicontazione e rimozione dei gas effetto serra di un’azienda o organizzazione e a tale scopo si è ispirata al GHG Protocol.
Ma tornando al nostro corso, i partecipanti venerdì pomeriggio hanno potuto comprendere meglio la tematica con un esempio pratico.

Il pavimento del porticato della Filanda. Ogni centimetro ha colori e disegni diversi che si amalgamo in un elegante colpo d’occhio senza tempo. 
E questo è stato l’ultimo corso per quest’anno. Ci attendono i prossimi mesi molti corsi personalizzati e qualche nuova avventura di cui non mancheremo di parlare.

Il prossimo corso LCA collettivo si terrà i giorni 7 e 8 febbraio 2013. Per maggiori informazioni scrivere a info@to-be.it

Categorie: Formazione continua