Spiegare la LCA

1 October 2012

Di LCA si parla sempre più spesso, e così aumenta anche il numero di documenti e strumenti creati per spiegarla. Se ne può illustrare il concetto a grandi linee, a vantaggio di un pubblico di non esperti, entrare più nel dettaglio o approfondire per coloro che desiderano apprendere la metodologia.

Se vi  è sufficiente capire a grandissime linee che cos’è, senza entrare nei dettagli più tecnici, in passato avevo scritto un post a riguardo.

Un breve documento che riassume i concetti fondamentali di questa metodologia è presente nella nostra biblioteca, e risponde a 5 domande: cos’è la LCA?, Cosa si studia con la LCA?, A cosa serve?, Come si svolge uno studio di LCA?, Come vengono utilizzati i risultati di uno studio di LCA?

Abbiamo anche realizzato una serie di immagini per spiegarla visivamente.

I nostri partner statunitensi di Earthshift hanno realizzato un video chiaro ed esaustivo.

Infine, è’ recentemente uscito un nuovo documento sviluppato dal gruppo di lavoro LCA del cluster francese CREER (Cluster de Recherche: Excellence en co-Conception et Recyclage), nato nel 2007 per iniziativa di sette aziende: Renault,  Steelcase, Areva T&D, Plastic Omnium, Veolia Environnement, le Groupe SEB e il Centre Technique des Industries Mécaniques (CETIM), in collaborazione con ARTS et il laboratorio LCPI dell’istituto ENSAM di Chambéry. Obiettivo di questo progetto è unire le risorse e collaborare, mettendo da parte la competitività, nell’ambito della progettazione sostenibile e il riciclo.

Categorie: Life Cycle Thinking