Trovo spesso cose interessanti sulla rete, che da sole forse non meritano un post, così ho pensato di raccoglierle di tanto in tanto.
LIFE CYCLE INITIATIVE
Per chi non l’avesse ancora visto, è nato il nuovo sito di Life Cycle Initiative , progetto nato dallo sforzo di United Nations Evironmental Programme (UNEP) e la Society for Environmental Toxichology and Chemistry (SETAC) allo scopo di divulgare il life cycle thinking.
ACQUA
In Peru un cartellone pubblicitario produce acqua potabile dall’umidità dell’aria. Ne han parlato molti in questo periodo, ad esempio qui la BBC .
PRODOTTI LOCALI
La Fagiolina del Trasimeno – Presidio Slow Food
Allo scopo di supportare e stimolare l’utilizzo di prodotti locali, la catena danese di supermercati SuperBrugsen ha chiesto ai propri clienti di proporre prodotti locali che possano sostituire quelli importati dall’estero, indicando il nome del produttore e il motivo per il quale vengono ritenuti interessanti. La catena dal canto suo si impegna a valutarli per una possibile distribuzione.
QUALE MACELLAIO?
In passato mi è capitato qualche volta di utilizzare nelle mie presentazioni questa frase tratta dal libro The Green Marketing Manifesto di John Grant per introdurre il tema del greenwashing:
“You can’t put a lettuce in the window of a butcher’s shop and declare that you are now turning vegetarian”.
Ora dovrò però probabilmente usare un altro esempio. Nel 2010 è nato in Olanda, a L’Aia, il primo macellaio vegetariano, che nel giro di un anno ha aperto 30 punti vendita in tutto il paese e oggi ne conta 500, sempre in Olanda, che ne vendono i prodotti. Quest’anno è nato invece il primo macellaio vegetariano “down under” , che sta già ottenendo risultati promettenti.
LA FORZA DELLA NATURA – SENZA PAROLE
L’albero sopravvissuto allo tsunami del 2011 in Giappone diventa un monumento, dal sito di designboom .