Ecodesign, obsolescenza programmata e un nuovo telefonino

23 September 2013

Un grosso ostacolo alla sostenibilità è la progettazione di prodotti di durata limitata. Non parlo solo di prodotti che per definizione hanno vita breve, ad esempio i monouso, ma nello specifico della progettazione di prodotti che ad un certo punto dovranno smettere di funzionare. Chi ha sperimentato una tale situazione avrà avuto modo di constatare che è più conveniente acquistare un prodotto nuovo che non riparare il vecchio. Quando sentite qualcuno dire: “Ma ti ricordi quando una volta i prodotti duravano di più?”, non è solo un terribile nostalgico, ma probabilmente ha anche ragione. L’obsolescenza programmata ha una storia lunga ma negli anni ha fatto molti adepti tra varie aziende.

Questo video propone un nuovo concetto di telefonino, composto da elementi diversi assemblabili a seconda delle esigenze, e sostituibili quando si rompono. In genere, basta che una piccola parte di un cellulare non funzioni più che ci si trovi spesso costretti a sostituirlo. Ho provato a sostituire la batteria di un mio vecchio cellulare, ma ho desistito, sfinita dalle difficoltà. Se questa idea vi piace, potete anche vi sostenerla. Il bello è che un’idea così potrebbe essere applicata a tantissimi altri oggetti.